Piacenza capitale dei Podcast: a “Comprami” di Vaschi e Franceschi il 1° premio del Pod 24

Per la prima volta a Piacenza, la III edizione dell’Italian Podcast Awards un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, con la partecipazione dei principali player del settore. A “Racconti da Gaza” il Premio del Pubblico Amazon Music, a “Troubles” il Premio Indie dell’anno e a “Wild Baricco” e “Cineastri” il nuovo Premio Piacenza, per i podcast rivelazione.

Piacenza, 8 luglio 2024 - Si è tenuta ieri, 7 luglio 2024, la III edizione de Il Pod - l’Italian Podcast Awards, il primo premio nazionale dedicato ai migliori podcast italiani. Per la prima volta è stata la città di Piacenza ad accogliere i grandi protagonisti del mondo del podcasting, negli spazi del Laboratorio Aperto - Ex Chiesa del Carmine e della corte del Palazzo Farnese.

L’evento, realizzato grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, assieme a tutta la Rete Cultura Piacenza, è organizzato dai filosofi e scrittori, fondatori del progetto di divulgazione culturale Tlon, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, con la direzione artistica dell’autore e produttore di podcast Fabio Ragazzo. Tra i partner Amazon Music, Iren Mercato (award partner ufficiali) e Audible e Spotify.

È “Comprami”, il podcast inchiesta sulla OnlyFans economy scritto da Daniele Vaschi e Andrea Franceschi e prodotto dal Sole 24 Ore, ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento per il miglior Podcast dell’Anno, conferito dalla giuria d’eccezione de Il Pod - Italian Podcast Awards e selezionato tra i vincitori delle 18 categorie in gara.

“Racconti da Gaza”, il podcast dedicato alle storie dalla Striscia e dalla Cisgiordania del reporter Valerio Nicolosi, ha ricevuto il Premio del Pubblico Amazon Music grazie al voto di 5.430 ascoltatori su un totale di 43.079 voti ricevuti. “Troubles - Una storia irlandese”, il podcast documentario di Samuele Sciarrillo che racconta le battaglie indipendentiste dell’IRA negli anni ‘90, è stato insignito il premio per il miglior Podcast Indie 2024, selezionato tra i vincitori delle 3 categorie dedicate agli Indie (informazione, intrattenimento e narrazione).

Il Premio Piacenza, la novità di questa edizione, assegnato dal Comune della Primogenita che ha ospitato la manifestazione e dedicato ai podcast rivelazione, è stato consegnato dalla sindaca di Piacenza Katia Tarasconi e dal presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi a due produzioni: “Wild Baricco”, la conversazione tra lo scrittore Alessandro Baricco e il giornalista de Il Post Matteo Caccia e “Cineastri”, il prodotto di Audible che, attraverso le voci di Adrian Fartade e Luca Perri, offre un inedito punto di vista sui grandi titoli della settima arte a tema “astrale”. Un riconoscimento speciale, come Storia del Podcast Italiano è andato a “Morgana” di Michela Murgia, la scrittrice scomparsa lo scorso anno, e Chiara Tagliaferri che ha ritirato il premio insieme a Rossana De Michele.

Sono inoltre stati premiati i migliori podcast delle 18 categorie tematiche in concorso, selezionati tra 136 finalisti. Per la categoria Benessere il vincitore è Love Bombing” di Roberta Lippi (Storielibere); per BusinessComprami” di Daniele Vaschi e Andrea Franceschi (Sole 24 ore); per Comedy Scusa il vocale lungo” di Luciana Maniaci, Francesco d'Amore e Francesco Aricò (Storytel); per la categoria Cultura è invece “L'invasione” di Luca Misculin e Riccardo Ginevra (Il Post); per la categoria Diversity un ex aequo è andato a Se domani non torno” di Silvia Boccardi (Will) e “Milano è il diavolo” di Federica Capozzi (indie). È invece Troubles - Una Storia Irlandese” di Samuele Sciarrillo (indie) ad aggiudicarsi il premio per il miglior Documentario. Per la categoria Green, il premio è stato conferito dall’award partner ufficiale Iren Mercato a Ghiaccio sottile” di Lorenzo Pavolini e Davide S. Sapienza (Fram Produzioni per RaiPlay Sound). Miglior Host è Chiedilo a Barbero” di Alessandro Barbero e Davide Savelli (Chora Media in esclusiva per Intesa San Paolo). Nelle tre categorie Indie, a vincere sono stati Racconti da Gaza” di Valerio Nicolosi per Indie-Informazione; “Brutto, un podcast bello” di Alessandro Longoni, Riccardo Poli e Beppe Salmetti per Indie-Intrattenimento e Troubles - Una Storia Irlandese di Samuele Sciarrillo per Indie-Narrazione. E ancora: per la categoria Scienza si è aggiudicato la vittoria Abissi. Diario dai fondali del Pacifico” di Francesca Buoninconti e Donato Giovannelli (Rai Radio 3 per RaiPlay Sound); per News “Racconti da Gaza” di Valerio Nicolosi (indie); miglior Sound Design aDove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps” di Pablo Trincia (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media); per la categoria Script il riconoscimento a L'invasione” di Luca Misculin e Riccardo Ginevra (Il Post); per Sport un ex aequo aLa favola del rugby” di Peter Freeman (RaiPlay Sound) e a “Perché sei femmina. Sogni, calci e colpi di testa. Una storia di calcio femminile” di Marta Mason (Storie Avvolgibili). Hanno vinto, infine, nella categoria Talk, Passa dal BSMT” di Gianluca Gazzoli (indie) e nella categoria True Crime, “Dove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps” di Pablo Trincia (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media).

Non solo la premiazione, la giornata di ieri si è distinta per i talk, gli workshop e i panel che hanno visto una grande partecipazione del pubblico: Il Pod si conferma infatti un’occasione imperdibile di incontro e discussione per tutti gli appassionati di questa consolidata forma di comunicazione. Tanti i grandi nomi del mondo della cultura e dello spettacolo che si sono alternati sul palco durante la giornata, tra giornalisti, scrittori, attori e comici, come Stefano Nazzi, Chiara Tagliaferri, Nicola Lagioia, Debora Campanella, Pablo Trincia, Daniele Tinti e Stefano Rapone, Francesca Zanni, Rossella Pivanti e molti altri.

«La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha fatto lo scorso anno una scommessa: creare un’occasione che ci desse l’opportunità di riflettere sulle sfide che la contemporaneità ci pone. È nato così il Festival del pensare contemporaneo, una sfida da subito colta e accolta dal Comune di Piacenza e da tutti gli altri partner di Rete Cultura Piacenza, una sfida vinta, come dimostrato dalla straordinaria partecipazione di pubblico registrata – ha introdotto la serata di premiazione il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi –; quest’anno abbiamo voluto consolidare quell’esperienza aggiungendo idealmente un pezzo. La giornata conclusiva de il POD, che sosteniamo convintamente, è per noi una sorta di anticipazione alla prossima edizione del Festival, che si terrà a settembre nella nostra città. Un’occasione in più per incontrarci, confrontarci, pensare ai temi cruciali del presente, perché questa città possa essere ricordata come la città che pensa».

«Il Pod è ormai un appuntamento che, anno dopo anno, è sempre più seguito e si accresce facendo della giornata della premiazione un vero e proprio momento di incontro e scambio tra tutti i protagonisti della filiera. Il mondo dei podcast ormai si è affermato e aumenta sempre di più i suoi fruitori, qua oggi siamo stati in compagnia e abbiamo avuto modo di confrontarci di tutti i maggiori player, in una cornice che è quella di una festa. Ci complimentiamo con Daniele Vaschi e Andrea Franceschi, il loro “Comprami” è il podcast che - tra i vincitori delle 18 categorie - ha ricevuto più riconoscimenti da parte della giuria. Come organizzatori di questo premio siamo molto felici che questo riconoscimento vada a un’inchiesta che ha letteralmente dato voce a al mondo inesplorato dei social media del sesso del quale oggi si parla tanto ma ci si interroga raramente» hanno detto gli organizzatori Colamedici, Gancitano e Ragazzo.

Gli organizzatori hanno già annunciato le date per il prossimo anno: Il Pod 2025 si terrà nel mese di maggio a Piacenza.

 

Il Pod, Italian Podcast Awards è ideato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici. La direzione artistica è di Fabio Ragazzo. Il premio è realizzato grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, assieme a tutta la Rete Cultura Piacenza, con award partner ufficiali Amazon Music e Iren Mercato e la partnership di Audible e Spotify.

Si ringraziano i partner tecnici: Misma Onda, 3D Italy e Calico Agency, e Chiara Delogu e Federica Mazzata per la segreteria organizzativa.

Piacenza, 10/07/24

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: