Convegno AS.SO.FA. "Spiritualità, disabilità, qualità della vita e globalità dei linguaggi"
02 febbraio 2024 ore 9:00 - 19:00 Auditorium Mazzocchi dell'Università Cattolica

PROGRAMMA
- Ore 9.30-9.45: presentazione del convegno
- Ore 9.45-10.15: dott. Luigi Squeri, dirigente Comune di Piacenza: “I servizi di welfare per le persone con disabilità: sfide, opportunità e rischi”
- 10.15-10.45: prof. Pierpaolo Triani, docente ordinario di pedagogia Università Cattolica: “Collaborazioni educative”
- Ore 11-11.30: dott. Corrado Cappa, direttore Psichiatria di collegamento e inclusione sociale del DSM Ausl di Piacenza: “Il Sistema Curante e il valore della spiritualità. Nuove frontiere nell’approccio alla persona e al progetto di vita nell’integrazione degli interventi in una comunità̀ sociale partecipe”
- Ore 11.30-12.15: prof. Marco O. Bertelli, direttore scientifico CREA, Misericordia di Firenze, e MAPPsi: “Il rapporto fra vita spirituale e qualità della vita nelle persone con disabilità intellettiva e/o disturbi dello spettro autistico a basso funzionamento”
- Ore 12.30-13.15: prof.ssa Stefania Guerra Lisi, ideatrice della disciplina della MusicArTerapia (MAT) nella Globalità dei Linguaggi (GdL) “La cura dello spirito vitale nella Globalità dei Linguaggi”
.....
- Ore 14.45-15.45: “Nessuno escluso, la persona con disabilità e la comunità cristiana”: intervengono il vescovo mons. Adriano Cevolotto e suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità.
- Ore 15.45-16.30: Comunità di Sant’Egidio: Stefano Capparucci e Ivan Crnic “Storia di un’amicizia. Il bisogno individuale e comunitario della relazione con Dio. Vangelo per tutti: Gesù per Amico”.
- Ore 16.30-16.50: prof. Paolo Vittoria, docente all’Università Federico II di Napoli: “Fare e disfare, creare e trasformare nella Globalità dei Linguaggi” (a distanza).
- Ore 16.50-17.10: dott.ssa Roberta Baroni e dott.ssa Barbara Lucchini (AUSL Piacenza): “Cosa vedi in quel punto lontano”, corso di formazione per i catechisti e gli educatori della diocesi tenutosi nel 2022.
- Ore 17.10-17.30: Associazione Assofa: “Il trascendente vissuto col corpo nella Globalità dei Linguaggi”
- Ore 17.30-17.50: dott.ssa Raffaella Fontanesi, responsabile area promozione CSV Emilia “Un cammino condiviso nel volontariato”
- Ore 17.50-18.10: prof.ssa Elisabetta Gualmini , docente all’Università di Bologna, europarlamentare: “L’Unione Europea e i diritti delle persone disabili”.
- Ore 18.10-18.50: L’esperienza dell’Arsenale della pace, Sermig di Torino: “T-Essere ponti di Pace”
___________________
Evento inserito nel programma di
Una serie di eventi artistici, culturali, sociali e formativi in occasione del 40° anniversario della Fondazione dell’Associazione AS.SO.FA.
.......................