Seconda edizione della rassegna “PICCOLE PLATEE” - proposte di teatro per la prima infanzia

Piacenza, 7 maggio 2025 – Torna a Piacenza, dopo l’edizione sperimentale dell’anno scorso, la rassegna “PICCOLE PLATEE” - proposte di teatro per la prima infanzia. Un programma di spettacoli trasversale alle stagioni di teatro ragazzi “Salt’in Banco” - Teatro Scuola e “A teatro con mamma e papà” - Teatro per le famiglie: più di 3 settimane di programmazione al Teatro Filodrammatici, tra maggio e giugno 2025, con spettacoli per la fascia 0-6 programmati sia la mattina per i nidi e le scuole dell’infanzia sia la sera per il pubblico familiare. Un progetto di Teatro Gioco Vita, curato da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione, proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con la Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”.
Immagini, colori, ombre e racconti per gli spettacoli di Teatro Gioco Vita in cartellone.
“Piccole Platee” 2025 prenderà il via con “POCO PIÙ IN LÀ”, regia di Valeria Sacco, tratto dagli albi illustrati di Suzy Lee, in cartellone giovedì 15 e venerdì 16 maggio. La mattina alle ore 10 per le scuole dell’infanzia e i primi due anni delle primarie, per le famiglie venerdì 16 maggio alle ore 20.30.
“Poco più in là” è la storia di un incontro inaspettato. “Cosa succede dall’altra parte?” si chiede Anna la sera in cui oltre il muro della sua camera qualcuno improvvisamente fa una gran confusione. Eppure sarà proprio quel piccolo imprevisto, un buco nel muro fatto senza volere, a farle scoprire che poco più in là, oltre la parete di quella sua stanza, c’è qualcun altro che vive. Oltre la parete inizia la casa di Jan, e dall’altra parte la vita sembra essere davvero molto diversa dalla sua. Quel piccolo spiraglio diventa un possibile passaggio, capace di contenere e raccontare i ricordi di una vita. Una storia semplice e allegra di due mondi che si incontrano e si aprono l’uno all’altro, pieni di curiosità e di voglia di cambiare. In scena Alice Conti e Andrea Coppone, che curano anche le coreografie. La regista Valeria Sacco firma l’adattamento teatrale da Suzy Lee insieme a Marco Ferro e le scene insieme a Nicoletta Garioni. Della Garioni anche le sagome dai disegni della Lee. Le musiche sono di Paolo, i costumi di Erilù
Ghidotti, il disegno luci di Anna Adorno, le luci e la fonica di Cesare Lavezzoli.
Dalla seconda metà di maggio una novità accoglierà i bambini e le bambine al Teatro Filodrammatici: la platea sarà liberata dalle sedute e lo spazio sarà condiviso tra scena e spettatori, in modo da garantire un migliore rapporto tra attore e pubblico. Questo per rendere il teatro più intimo e accogliente, tenuto conto della tipologia di spettatore a cui sono rivolti gli spettacoli, cioè bambini e bambine anche molto piccoli. Nello spazio della platea andranno quindi in scena gli altri tre spettacoli di “Piccole Platee”, tutti a pubblico limitato.
Da lunedì 19 a venerdì 23 maggio vedremo “CIRCOLUNA - L’unico circoteatro d’ombre al mondo”, uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari, testo di Nicola Lusuardi, regia e scene di Fabrizio Montecchi. Teatro d’ombre e d’attore per un pubblico da 2 a 5 anni. Sempre alle ore 10 per i nidi e le scuole dell’infanzia, venerdì 23 maggio anche alle ore 20.30 per le famiglie.
“Circoluna” è una delle creazioni per la prima infanzia più amate tra quelle della compagnia piacentina di teatro d’ombre. Nasce nel 1997 a Stoccolma, grazie alla compagnia svedese del Dockteatern Tittut, che aveva affidato a Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi e Nicoletta Garioni il compito di allestire un nuovo spettacolo d’ombre. Nel 2001 lo spettacolo è stato “adottato” da Teatro Gioco Vita, diventando così totalmente italiano. “Circoluna” mette in scena un circo dove tutti gli artisti sono ombre e fanno magie, acrobazie e trasformazioni. I bambini sono condotti dentro un universo ricco d’immagini e pieno di colori dove incontrano diversi personaggi, tra cui Luna, la danzatrice a cavallo, la massima stella del circo.
Da martedì 27 a venerdì 30 maggio sarà la volta di “RACCONTI DALLA FINESTRA”, ideazione e interpretazione di Barbara Eforo, teatro di narrazione e oggetti rivolto ai piccoli dai 2 anni. Alle ore 10 per nidi, scuole dell’infanzia e primo anno delle primarie, venerdì 30 maggio alle ore 20.30 per il pubblico delle famiglie.
Sono storie raccontate attraverso le tecniche della narrazione e un utilizzo inedito degli oggetti di tutti i giorni. C’è una donna dietro a una finestra che legge, poi si guarda attorno e si accorge che nella sua casetta ci sono tante cose con cui potrebbe giocare. Allora inizia a rovistare nelle sue scatole, nei sacchetti della spesa appena fatta e le storie prendono vita. E così gli oggetti di uso quotidiano, le bellissime cose “che non servono più”, la frutta e la verdura possono finalmente salire su un palcoscenico a prendersi i meritati applausi dopo una vita trascorsa nell’ombra dei cassetti, nelle angustie delle tasche e negli odori della cucina.
Ultimo spettacolo in cartellone, da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno, “RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs”, adattamento teatrale Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi, regia di Fabrizio Montecchi, con Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari. Dedicato a un pubblico dai 2 ai 5 anni, con i linguaggi del teatro d’attore e ombre, va in scena la mattina alle ore 10 per i nidi e le scuole dell’infanzia, rappresentazione per le famiglie venerdì 6 giugno alle ore 20.30.
“Ranocchio”, ormai considerato un “classico” e tra gli spettacoli di maggiore successo di Teatro Gioco Vita, ha accompagnato tantissimi bambini e bambine al loro primo incontro con il teatro, non solo in Italia. A Piacenza lo scorso anno, proprio in occasione della rassegna “Piccole platee”, ha tagliato il traguardo delle 500 repliche: lo vedremo nella versione 2019 dello spettacolo nato nel 2009 e da allora rappresentato con successo in Italia e all’estero, con tournée in Spagna, Francia, Slovenia, Svizzera, Olanda, Germania e Israele, oltre a una permanenza in Polonia dal 2016 al 2018 grazie a un riallestimento del Teatr Animacji di Poznan.
Ranocchio ha tanti amici e insieme affrontano le grandi domande che i piccoli drammi di ogni giorno pongono loro. A tutti questi dilemmi esistenziali Ranocchio e i suoi amici riescono sempre a trovare una risposta positiva. Si tratta di piccole storie dal cuore grande tratte dai libri illustrati di Max Velthuijs, uno dei più celebrati autori e illustratori per l’infanzia al mondo.
SPETTACOLI IN MATINÉE
Biglietti
Nidi e scuole dell’infanzia euro 5 – Primarie euro 6
Insegnanti/educatori/accompagnatori ingresso gratuito
SPETTACOLI IN SERALE
Biglietti
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Carnet 2 spettacoli “Piccole Platee”
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 14 intero, euro 11 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 19 intero, euro 16 ridotto nonni/nonne
Il carnet dà diritto ad assistere a 2 spettacoli a scelta.
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza - tel. 0523.315578 - [email protected]
Orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo al Teatro Filodrammatici dalle ore 19.30. Vendita on-line su Vivaticket.