Serate letterarie Giana Anguissola: 17 appuntamenti tra letteratura, musica e teatro animano l’estate di Travo

Inizia giovedì 22 giugno la rassegna estiva di letteratura e cultura organizzata dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travo Libri con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
TRAVO – Sarà il suggestivo teatro organico ai piedi della pietra Perduca a ospitare l’evento inaugurale dell’edizione 2023 delle Serate letterarie Giana Anguissola di Travo, che prendono il via giovedì 22 giugno con l’antropologa Anna Rizzo e il suo I paesi invisibili (Il Saggiatore, 2022).
Dopo questo primo incontro, gli appuntamenti si svolgeranno nella piazzetta dell’asilo di Travo, sotto la torre del castello in cui la scrittrice Giana Anguissola visse e lavorò a lungo.
Un programma molto ricco, che include diverse presentazioni di libri, ma anche concerti e spettacoli e che si concluderà ai primi di settembre con la premiazione dei vincitori della XIV edizione del Concorso di letteratura inedita per ragazzi, sempre intitolato alla Anguissola.
Sono molti gli autori e le autrici che si avvicenderanno sul palco delle Serate letterarie di Travo per presentare i loro ultimi lavori: ricordiamo, tra gli altri, Sandra Bonzi, Valerio Varesi, Alessandra Selmi, Gian Marco Griffi e Gabriella Genisi, autrice dei romanzi che hanno ispirato la serie TV Le indagini di Lolita Lobosco.
Un gradito ritorno è quello del maestro Marco Beretta, che porterà a Travo il melologo per voce recitante e pianoforte Questo matrimonio non s’ha da fare, ispirato al capolavoro di Alessandro Manzoni nel 150esimo anniversario della morte. A dare voce alle pagine de I Promessi Sposi sarà il noto attore Ettore Bassi, accompagnato al piano dalle musiche originali di Beretta, con la regia di Alberto Oliva.
Presenza fissa dell’estate culturale di Travo è anche Maddalena Scagnelli, direttrice artistica di Appennino Festival, che quest’anno presenterà lo spettacolo Leuca della cantautrice e polistrumentista Rachele Andreoli fresca vincitrice del Premio nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale come miglior album 2022 e del Premio Giovani.
Sono poi in programma due appuntamenti incentrati sulla figura di Giana Anguissola: l’adattamento teatrale de Il romanzo di molta gente di Carolina Migli e il documentario inedito di Roberto Dassoni Giana Anguissola nei ricordi dei travesi, che ricostruisce la permanenza della scrittrice in Valtrebbia a partire dai ricordi delle persone che la conobbero e la frequentarono.
Non mancheranno, infine, le proposte destinate a bambini e ragazzi. Venerdì 1° settembre si svolgerà al pomeriggio la lettura dell’albo illustrato Quando ho perso la testa e il laboratorio con l’autrice Matilde Tacchini, mentre alla sera andrà in scena lo spettacolo gioco La storia continua di Coquelìcoteatro.
«Le Serate letterarie sono un motivo di orgoglio per Travo, è il commento del sindaco Lodovico Albasi. È una rassegna che continua a crescere, e che porta in Valtrebbia un pubblico sempre più numeroso ed eterogeno di appassionati. Il merito è del lavoro corale che è stato portato avanti negli ultimi anni, e anche del supporto della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che ha compreso il valore dello sforzo che il nostro Comune sta sostenendo in campo culturale. Crediamo che questa sia davvero una delle chiavi per salvare i piccoli borghi e la montagna».
Molto soddisfatta anche l’assessora Roberta Valla, instancabile promotrice di iniziative ed eventi che, soprattutto durante la bella stagione, fanno di Travo una delle mete predilette della Valtrebbia. «Solo fino a pochi anni sembrava un’impresa impossibile dare respiro nazionale al nostro piccolo concorso letterario dedicato a Giana Anguissola. Noi ci abbiamo creduto, e grazie alla collaborazione con la Rivista Andersen, alla partnership con Editoriale Libertà e al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano siamo anche riusciti a costruire attorno al concorso una manifestazione culturale di grande successo con importanti nomi della letteratura e del teatro. Ringrazio tutti coloro che si sono spesi insieme a me per realizzare questo sogno».
IL PROGRAMMA delle Serate letterarie Giana Anguissola
Gli incontri iniziano alle ore 21.15, si svolgono nella piazzetta dell’asilo in via Borgo Est e sono a ingresso gratuito.
Giovedì 22 giugno al Teatro Organico (località Termine Grosso)
ANNA RIZZO
presenta I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia (Il Saggiatore, 2022) in dialogo con Elisa Malacalza.
Intervengono l’artista Raghad Saqfalhait e la curatrice Sofia Baldi Pighi nell’ambito dell’iniziativa Una boccata d’arte.
____
Giovedì 29 giugno
CRISTINA PETIT e ALBERTO SZEGÖ
presentano A casa di donna Mussolini (Solferino editore, 2023) in dialogo con Nicola Montenz.
____
Giovedì 6 luglio
ETTORE BASSI in Questo matrimonio non s’ha da fare
Melologo per voce recitante e pianoforte su “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni.
Compositore al piano Marco Beretta, regia di Alberto Oliva.
____
Mercoledì 12 luglio
SANDRA BONZI
presenta Il mio nome è due di picche (Garzanti, 2023) in dialogo con Alberto Fermi.
____
Giovedì 13 luglio
VALERIO VARESI
presenta L’affittacamere. Le inchieste del commissario Soneri (Mondadori, 2023) in dialogo con Chiara Persico.
____
Mercoledì 19 luglio
STEFANO GHIGNA
presenta Saremmo andati a vivere nei boschi (Ed. Pontegobbo, 2022) in dialogo con Elisabetta Fanzola.
____
Giovedì 20 luglio
SARA GAMBAZZA
presenta Ci sono mani che odorano di buono (Longanesi, 2023) in dialogo con Valeria Depalmi.
____
Giovedì 27 luglio
ALESSANDRA SELMI
presenta Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi (Nord, 2022) In dialogo con Elisabetta Paraboschi.
____
Giovedì 3 agosto
IL ROMANZO DI MOLTA GENTE
Spettacolo teatrale di Carolina Migli e Roberto Dassoni tratto dall’omonimo romanzo di Giana Anguissola.
____
Mercoledì 9 agosto
ERMANNO MARIANI
presenta La banda degli incappucciati tra Piacenza e la Bassa lombarda (Oligo Editore, 2023) in dialogo con Salvatore Cavallaro, Presidente Ass. Naz. Carabinieri – Sez. di Piacenza.
____
Giovedì 10 agosto
EDOARDO RATTI
presenta La Necropoli Apuana (GD Edizioni, 2022) in dialogo con Paola Mazzieri, funzionaria della Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza.
____
Giovedì 17 agosto
GIAN MARCO GRIFFI
presenta Ferrovie del Messico (Laurana Editore, 2022) in dialogo con Giovanni Battista Menzani.
____
Giovedì 24 agosto
LEUCA
Spettacolo musicale con la cantautrice e polistrumentista Rachele Andreoli.
Direzione artistica di Maddalena Scagnelli, interviene l’autrice Stella Poli.
____
Giovedì 31 agosto
GABRIELLA GENISI
presenta presenta L’angelo di Castelforte (Rizzoli, 2023) in dialogo con Eleonora Bagarotti.
____
Venerdì 1 settembre
- Ore 17.30 Lettura dell’albo illustrato Quando ho perso la testa (Kite Edizioni, 2022) e laboratorio con l’autrice MATILDE TACCHINI.
- Ore 21.15 Spettacolo gioco per bambini e famiglie La storia continua di COQUELÌCOTEATRO, liberamente tratto da La storia infinita di Michel Ende.
____
Sabato 2 settembre ore 20.45
Premiazione dei romanzi e dei racconti vincitori della XIV edizione del Concorso Letterario GIANA ANGUISSOLA
A seguire, presentazione del documentario Giana Anguissola nei ricordi dei Travesi di ROBERTO DASSONI.
____
Venerdì 8 settembre
Incontro su
Alimentazione e benessere
con PIERO MOZZI.
.................