Una open call per Limitrofie, teatro nato nei luoghi del sociale

Piacenza, 3 marzo – C’è tempo fino al 30 marzo per partecipare alla Open Call per la seconda edizione della rassegna Limitrofie, un progetto di Manicomics HUB Teatro e Comunità realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Regione Emilia Romagna e del Ministero della Cultura. La rassegna si svolgerà dal 26 al 31 maggio presso il Teatro Manicomics in via Scalabrini 19, Piacenza. La Call è rivolta a progetti teatrali di spettacolo nati nei luoghi del disagio o della formazione in cui sia presente il binomio laboratorio teatrale/spettacolo e che appartengano al territorio di Piacenza e provincia. Verranno selezionate diverse realtà che, nel corso di una settimana, si alterneranno per due spettacoli al giorno, alle 11.00 e alle 21.00.

LIMITROFIE è punto di arrivo e visibilità dei percorsi di teatro nei luoghi del sociale e che hanno una finalità educativa, terapeutica, di crescita e cittadinanza. Il festival ospiterà, nell’arco di alcuni giorni, i risultati di alcuni laboratori psico-pedagogici del territorio. Le parole chiave per la selezione delle proposte saranno: scuola, fragilità, disabilità, welfare, formazione, acccoglienza, comunità. Il festival nasce per continuare le progettualità iniziate con il percorso YEStheater dello scorso anno e proposto all’interno del progetto Teatro e Comunità di Manicomics, realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, momento formativo rivolto agli operatori del settore. Fare teatro in situazioni educative, liminali, curative e terapeutiche assume un significato diverso che si caratterizza dal tipo di percorso che si conduce. Gli strumenti, le modalità, il training non variano così come non varia la forma finale: il momento dello spettacolo. Ciò che varia è la finalità. È rivolta alle persone che praticano oltre che al pubblico. E questo conduce, chi pratica il Teatro In Educazione, alla creazione di “buone pratiche” che nel tempo consolidano una metodologia di lavoro. Chi pratica il Teatro In Educazione da professionista si occupa di attori, scene, costumi, testo, voce, canto ma anche di creazione collettiva, confronto, processi interdisciplinari, consapevolezza, etica, lavoro in team, modalità di conduzione, reti territoriali, rapporti istituzionali. Esiste oggi un modello di fare Teatro In Educazione e Manicomics, data la sua lunga esperienza in questo campo, è una delle realtà italiane che ha contribuito a crearlo, dando luogo ad una propria originale metodologia.

Tutte le informazioni e il form per partecipare alla Call su

WWW.MANICOMICS.IT

Piacenza, 03/03/25

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: