Otto Comuni della Valtrebbia per “Note in Valle”, il Festival itinerante al via il 16 luglio da Travo

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Infonote con il sostegno di Banca di Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano

Piacenza, 30 giugno 2025 – Torna la rassegna itinerante “Note in Valle – Sapori sonori della Valtrebbia”, che fino ad agosto inoltrato porterà la musica a Bobbio, Cerignale, Corte Brugnatella, Gossolengo, Ottone, Rivergaro, Travo e Zerba.

Il Festival, oggi alla sua quinta edizione, è stato ideato e organizzato dall’associazione Infonote, sotto la direzione artistica di Serafino Tedesi, e ha il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Banca di Piacenza. Con un programma di qualità, “Note in Valle” propone un repertorio che affianca la formazione classica dei musicisti a contenuti “contaminati e trasversali”: dal pop al blues, al folk, al jazz, allo swing.

La rassegna sceglie come palcoscenico anche luoghi caratteristici e poco conosciuti, potenziando l’offerta culturale dei comuni coinvolti a favore dei residenti, dei turisti e dei villeggianti che in Val Trebbia trascorrono i mesi estivi.

L’edizione 2025 è articolata in otto appuntamenti che prenderanno il via il 16 luglio in piazza Trento a Travo e si concluderanno il 19 agosto in piazzale della Vittoria a Ottone. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti.

Ha introdotto l’incontro stampa il consigliere di Cda della Fondazione Robert Gionelli insieme al direttore commerciale di Banca di Piacenza Francesco Passera, mentre l’assessora alla Cultura del Comune di Rivegaro Elisa Molinari ha portato i saluti di tutti i comuni coinvolti. Il programma è stato quindi illustrato nei dettagli dal presidente di Infonote Serafino Tedesi.

«È sempre positivo quando si riesce a coinvolgere i luoghi della provincia, e il nostro Appennino in particolar modo, nel disegno dell’offerta culturale del territorio - sottolinea Robert Gionelli, consigliere d’Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano -. Tanto più che “Note in Valle” è un evento che si sta sempre più consolidando come strumento per dare attenzione a un repertorio vario e interessante, e per fornire ancora maggior impulso alla “rete” che si è creata tra i comuni aderenti. Una collaborazione tra amministrazioni locali e organizzatori che consente di portare sotto i riflettori anche scorci di Valtrebbia meno conosciuti, affiancandoli alle mete che più frequentemente sono inserite nei circuiti turistici. Si parla spesso di marketing territoriale, e ritengo che questa manifestazione all’insegna della musica e della cultura ne sia un esempio ben riuscito».

«È con grande piacere - spiega Francesco Passera, Responsabile Direzione commerciale della Banca di Piacenza - che torniamo a sostenere questa meritevole iniziativa culturale, per due fondamentali ragioni: innanzitutto perché si rinnova un’azione comune con Fondazione di Piacenza e Vigevano sempre più frequente e foriera di benefici effetti sullo sviluppo del territorio; territorio - e vengo al secondo motivo - sempre al centro dell’attenzione nelle attività della banca locale che, oltre al sostegno di famiglie e imprese, dà impulso alle iniziative culturali nella convinzione che anche con esse si produca sviluppo. “Note in Valle” risponde perfettamente ai requisiti, dando lustro a una splendida vallata e offrendo a turisti, villeggianti e residenti un’occasione di arricchimento dello spirito che solo la musica sa dare».

«Quando io e mia moglie abbiamo pensato di realizzare “Note in valle”, avevamo come obiettivo principale di creare rete tra i comuni - commenta Serafino Tedesi, direttore artistico della rassegna e presidente di Infonote - e riuscire a dare una proposta musicale differente da quella che già esisteva, cercando di valorizzare entrambi. Siamo davvero felici di essere arrivati alla quinta edizione, con un pubblico sempre più numeroso che ci segue nei vari appuntamenti e con una sinergia veramente intensa tra Infonote e i comuni partecipanti, segno che quando si mettono in campo le varie competenze e risorse, per la costruzione comune, si riesce davvero a creare qualcosa di spessore. Devo ringraziare i vari assessori, tutte donne, che si sono subito “innamorate” di questa rassegna e di questa collaborazione, la Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Banca di Piacenza per il sostegno che non è mai mancato in questi anni. Siamo come un puzzle, ogni tassello è importante per creare il quadro finale, come ogni strumento e ogni voce di un’orchestra è fondamentale per realizzare una sinfonia».

«Rivergaro oggi è qui per rappresentare gli otto comuni della Val Trebbia - ha commentato l'assessora Elisa Molinari - che con continuità hanno deciso di unirsi sotto un unico grande festival che è Note in Valle, a dimostrazione, ancora una volta, di come la sinergia tra amministrazioni comunali e il supporto di enti come la Fondazione Piacenza e Vigevano e la Banca di Piacenza, aiutino la cultura musicale a raggiungere luoghi diversi e distanti».

 

NOTE IN VALLE 2025

Sapori sonori della Valtrebbia

16 LUGLIO - 19 AGOSTO

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

 

16 luglio ore 21.15
Travo - Piazza Trento

“Englishman in New York”
Musica degli anni 80 dall’Inghilterra all’America… e non solo

INFONOTE POP ENSEMBLE
ELENA GIARDINA, MATTEO BECUCCI voci

 

19 luglio ore 21.15
Rivergaro  - Sagrato della Chiesa di Sant’Agata

“Le Regine del Pop”

ELENA GIARDINA 4ET

 

25 luglio ore 21.15
Gossolengo - Piazza Roma

“Baciami piccina”

GATSBY SWING QUARTET

 

2 agosto ore 19
Corte Brugnatellla - Brugnello

“Near Northern - viaggio a Nord”
Viaggio nelle tradizioni musicali di Danimarca, Irlanda, Norvegia e Scozia

ARCHIMIA STRING QUARTET

 

10 agosto ore 21.15
Cerignale - Piazzetta dei Diritti e delle tolleranze

“Rivisitando i grandi classici del Jazz e del Pop”

DAVIDE GHIDONI TRIO

 

15 agosto ore 21.15
Bobbio - Chiostro di San Colombano

“Beatlestones

INFONOTE POP ENSEMBLE - MATTEO BECUCCI VOCE

 

18 agosto ore 18
Zerba  - Sede Pro Loco Campo Sportivo

“Accordion Streets”
Viaggio nella storia delle trascrizioni più significative per fisarmonica da Bach a Piazzolla

ANDREA CORUZZI, FISARMONICA

 

19 agosto ore 21.15
Ottone - Giardinetti Piazza della Vittoria

“Ornella e Gino, una lunga storia d’amore”

ELENA RAVELLI TRIO

 

Piacenza, 30/06/25

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: