Paolo Pileri presenta “L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”
SERATE LETTERARIE GIANA ANGUISSOLA 07 agosto 2024 ore 21:15 località Termine Grosso (PC) Teatro Organico della Pietra Perduca

Al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca, Pileri presenta il libro L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile (Altraeconomia), in dialogo con l’architetta Martina Sogni.
L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione Organico Perduca.
UN VIGOROSO APPELLO ALLA MOBILITAZIONE PER SALVARE IL SUOLO
Il saggio di Pileri, pubblicato nel 2022 da Altraeconomia, è un invito a riflettere sull’importanza del suolo e un appello a mobilitarsi per proteggerlo.
Il suolo è bello e vivo, un ecosistema straordinario, dove in pochi centimetri si condensano miliardi di esseri viventi. È un laboratorio che trattiene e cede l’acqua, cattura l’anidride carbonica più di qualsiasi pianta, crea l’humus che rende fertile la terra e che permette la vita di esseri umani e animali, ed è una vera farmacia a cielo aperto.
Il suolo non è solo intelligente ma soprattutto generoso, perché ci dà tutto questo gratuitamente. Purtroppo è anche molto fragile, ed è inerme di fronte alla stupidità e all'avidità di chi lo considera una "risorsa" da sfruttare. Non è rinnovabile né resiliente: quando viene cementificato, impermeabilizzato, eroso o inquinato è perso per sempre. Non c’è più tempo da perdere, bisogna agire subito perché non basta inserire la parola ambiente in Costituzione se ogni secondo che passa in Italia vengono distrutti due metri quadrati di suolo e la politica ignora il pensiero ecologico.
Paolo Pileri insegna Pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano. Si occupa da sempre di suolo, consumo di suolo ed effetti ambientali ed ecologici. Oltre a questo si occupa di Lentezza e pianificazione di linee lente ciclabili e camminabili. È stato consulente per progetti nazionali e internazionali ed è stato ideatore e responsabile scientifico del progetto di ciclovia VENTO (www.cicloviavento.it), del progetto TWIN (www.twin.polimi.it) e ora di BorghiLenti (www.borghilenti.it). Sul mensile Altreconomia cura la rubrica “Piano terra”.
Serate Letterarie Giana Anguissola
Travo
16 appuntamenti per la kermesse culturale organizzata dal Comune della Val Trebbia con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano

TRAVO – È stato presentato nei giorni scorsi il programma delle Serate letterarie di Travo, gli appuntamenti tra libri, musica e teatro che anche quest’anno animeranno l’estate culturale del borgo della Val Trebbia.
Sono 16 gli eventi che si succederanno dal 20 giugno al 7 settembre, quando la rassegna si chiuderà con la premiazione dei vincitori della XV edizione del Concorso letterario nazionale Giana Anguissola.
Sul palco allestito nella piazzetta dell’asilo, proprio sotto la torre del castello che per diversi anni fu la dimora di Giana Anguissola, arriveranno scrittori di fama nazionale e autori emergenti, ma anche musicisti e attori, con una proposta di qualità che negli ultimi anni ha reso la kermesse una tra le più attese e frequentate della provincia.
Prima volta a Travo per Andrea Vitali, che il 27 giugno presenterà Sua eccellenza perde un pezzo, l’ultimo romanzo sulle indagini del maresciallo Ernesto Maccadò. Si tratta di un ritorno, invece, quello del giornalista e scrittore Alessandro Milan, che sarà protagonista della serata organizzata in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo con il libro I giorni della libertà.
Altri graditissimi ritorni sono quello del maestro Marco Beretta con la fiaba musicale Sei cose impossibili prima di colazione interpretata dall’attrice Justine Mattera, e quello della tappa travese dell’Appennino Festival di Maddalena Scagnelli, che quest’anno porterà il concerto Quando il vento tace. Suoni e canti dei paesi del Mediterraneo. Segnaliamo inoltre gli incontri con Mauro Franco e Antonio Bacciocchi, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti. Il 7 di agosto le Serate Letterarie si trasferiranno al Teatro Organico ai piedi della Pietra Perduca per l'incontro con Paolo Pileri e il suo volume sull’intelligenza del suolo.
Il gran finale sarà come da tradizione dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi. Giovedì 5 settembre l’autore piacentino Gabriele Dadati presenterà il suo ultimo libro Le ali del Piccolo Principe, la vera storia di Antoine de Saint-Exupéry che precipitò nel deserto e incontrò il suo eroe.
Venerdì 6 sarà invece la volta di Alice nel paese delle meraviglie, uno spettacolo gioco per bambini e famiglie portato in scena dal gruppo Panta Rei. La rassegna chiuderà sabato 7 settembre con la premiazione dei vincitori del Concorso letterario nazionale di narrativa inedita per ragazzi organizzato in collaborazione con la Rivista Andersen.
Concorso e Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travolibri, e grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
_________________
SERATE LETTERARIE
Giana Anguissola
giugno - settembre 2024
Incontri con gli autori
sotto la torre del castello Anguissola
_________________