Presentazione della 27a edizione del Val Tidone Festival

Piacenza, 13 maggio 2025 – Con un cartellone di 16 concerti che porteranno sul palco giovani di talento e star celebrate, come Stochelo Rosenberg, Osvaldo Di Dio, Antonella Ruggiero, Enrico Ruggeri, Silvia Mezzanotte, Violante Placido, Sergio Cammariere, Sergio Caputo, il Val Tidone Festival si è presentato oggi alla stampa, con una 27° edizione che si terrà dal 1° giugno al 5 agosto nei comuni della Val Tidone-Val Luretta - Agazzano, Alta Val Tidone, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gazzola, Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piozzano, Rottofreno, Sarmato e Ziano Piacentino - oltre che a Piacenza.

Alla presentazione della kermesse, che si è svolta questa mattina nel Salone d’Onore di Palazzo Rota Pisaroni, sono intervenuti il presidente della Fondazione Val Tidone Musica Mauro Lodigiani e il direttore artistico Livio Bollani, gli amministratori dei comuni coinvolti e Mario Magnelli, il vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, principale sostenitore dell’iniziativa.

L’edizione di quest’anno, è stato ricordato nel corso dell’incontro, è dedicata alla memoria di Donatella Ronconi, editrice di Libertà scomparsa a gennaio, già Vicepresidente della Fondazione Val Tidone ed entusiasta sostenitrice del progetto e si aprirà il 1° giugno all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano con il Gala dei vincitori dei Concorsi Val Tidone – Premio pianistico “Silvio Bengalli” 2025 e l’assegnazione del Premio del pubblico “Enrica Prati”.

«Salutiamo con piacere questa 27° edizione del Val Tidone Festival – ha introdotto l’incontro Mario Magnelli -, una manifestazione ormai profondamente radicata in uno dei più suggestivi territori della provincia che, se pure caratterizzato da emergenze paesaggistiche significative, è cresciuto nel tempo, per notorietà e apprezzamento anche grazie alla vivacità culturale che questo festival ha contribuito a consolidare. Non solo, possiamo dire che il Val Tidone Festival abbia inaugurato un modello che ci stiamo impegnando ad estendere a tutto il territorio provinciale: quello che prevede la costruzione di reti dei piccoli comuni di una vallata, per unire le risorse, materiali e immateriali, nell'ottica di dar vita a iniziative culturali rilevanti, che alimentino la qualità della vita sia dei residenti sia dei villeggianti e che concorrano a una sempre migliore promozione turistica del territorio».

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito sino a esaurimento posti disponibili, senza prenotazione. 

Informazioni sui concerti e sugli eventi collaterali al festival, come i “Val Tidone Music Hours", aperitivi con musicologi, giornalisti e musicisti in contesti informali e sui canali social, sono disponibili sul sito e i canali social della manifestazione www.valtidone-competitions.com / www.valtidonefestival.it

Piacenza, 13/05/25

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: