Rido sogno e volo: al via la rassegna dei Manicomics con il Bistrot Solidale “Piccoli Mondi”

La quarta edizione di Rido Sogno e Volo, rassegna di clown e circo contemporaneo di Manicomics Teatro realizzata con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, si appresta a partire il 26 novembre con tante novità ed alcune serate speciali.

La prima è senz’altro l’apertura, a fianco del teatro Open Space 360° di via Scalabrini, del Bistrot Piccoli Mondi 2, a cura di ASP Città di Piacenza: sarà aperto nelle serate e pomeriggi teatrali e per altre attività di carattere ludico, artistico e culturale proponendo un’attività riabilitativa, assistenziale e di tipo educativo rivolta in particolar modo all’utenza disabile.

Il calendario della rassegna si configura sempre di più come una serie di appuntamenti dedicati al “Clown” e al suo mondo e strizza l’occhio alle eccellenze del “Circo Contemporaneo” italiano ed estero. A fianco di queste proposte trovano spazio una sezione OFF, dedicata ad una serie di progetti teatrali locali e una sezione di matinée per le scuole del territorio con spettacoli rivolti a infanzia, primaria e secondarie di primo e secondo grado.

Spiccano, nel programma alcune chicche particolari come lo spettacolo della compagnia italo-spagnola pluripremiata Koletivo Konika o la presenza del regista e clown cileno Andres del Bosque che, oltre a presentare il suo spettacolo, condurrà un workshop dal titolo “Il buffone consacrato”. La rassegna ospiterà anche il nuovo spettacolo di Alessandro Maida, fondatore e pilastro di Magda Clan, che abbiamo già ospitato nella scorsa annata e siamo davvero curiosi di vedere quale è l’evoluzione della sua ricerca artistica tra clown attore e circo contemporaneo.

Elena Uber, consigliera d’Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano e coordinatrice della Commissione Welfare, intervenendo alla presentazione della rassegna ha sottolineato il rapporto di collaborazione instaurato con la compagnia dei Manicomics : un sostegno motivato non soltanto dalla valenza artistica delle proposte, ma anche dall’impatto educativo e sociale del teatro come mezzo per l’inclusione e l’aiuto di soggetti fragili.

...................

Scarica la Cartella Stampa con il Programma

Teatro Open Space 360° | Via Scalabrini, 19 - Piacenza, 26/11/22

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: