Spazio e astronomia

BICENTENARIO DALLA NASCITA DI LORENZO RESPIGHI 17 ottobre 2024 ore 14:00-18:00 Piazza Cavalli, 2 – Piacenza Palazzo Gotico

Nel 2024 ricorre il bicentenario dalla nascita di Lorenzo Respighi (7 ottobre 1824). Laurea in filosofia e matematica, si specializza in astronomia con esperienza nella fisica solare e nella spettrometria. Direttore dell’Osservatorio astronomico di Bologna prima, diventa dal 1865, per volontà di papa Pio IX, professore di ottica e di astronomia all’Università La Sapienza e direttore dell’Osservatorio astronomico del Campidoglio.

Questa poliedrica professionalità diventa lo spunto per il Liceo scientifico Respighi di Piacenza, con il supporto dell’Associazione Amici del Liceo scientifico Respighi, d’intesa con la FAST-Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche e grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con il Comune di Piacenza, il patrocinio dell’UGIS-unione giornalisti italiani scientifici, per un incontro di informazione e conoscenza su alcuni dei tanti temi collegati alle competenze di Lorenzo Respighi: la “space economy” con Giovanni Caprara, lo spazio tra missioni ed esperimenti testimoniato da Paolo Nespoli, il ruolo degli Osservatori astronomici illustrato da Lina Tomasella, la genialità di giovani scienziati con la testimonianza di Giovanni Benetti, l’intrattenimento scientifico divertente assicurato da Adrian Fartade.

L’appuntamento si inserisce nella quattro giorni di celebrazioni, dal 17 al 20 ottobre, della duplice ricorrenza: una mostra multimediale, conferenze-spettacolo, i respighiani all’anno, un filmato degli studenti dedicato alla città, un concerto dell’orchestra del liceo. Tutti incontri con l’intento di coinvolgere l’intera comunità piacentina.


PROGRAMMA

14.00 Registrazione dei partecipanti

14.30 Introducono l’incontro
Elisabetta Ghiretti
, dirigente scolastico Liceo scientifico Respighi
Robert Gionelli, consigliere Fondazione di Piacenza e Vigevano
Moderatore
Alberto Pieri, segretario generale FAST

14.50 Relatori
Rinascimento spaziale: Luna, Marte e Space Economy
Giovanni Caprara, presidente UGIS, editorialista scientifico del Corriere della Sera

L’esperienza di un astronauta
Paolo Nespoli, già astronauta Agenzia Spaziale Europea

Gli Osservatori astronomici, centri di conoscenza e formazione dell’universo
Lina Tomasella, responsabile dell’Osservatorio astronomico di Asiago

Il mio sguardo nel cielo
Giovanni Benetti, laureato in fisica, Università di Padova

Perché meravigliarsi? 10 cose straordinarie riguardo al nostro universo
Adrian Fartade, divulgatore scientifico

17.30 Dibattito con il pubblico

18.00 Chiusura dell’incontro

 

INFORMAZIONI GENERALI

Modalità di partecipazione
L’evento è a partecipazione libera previo invio dell’iscrizione alla seguente:

SCHEDA DI ISCRIZIONE

fino a esaurimento dei posti disponibili e salvo chiusura anticipata delle iscrizioni.

Sede
Piacenza, Palazzo Gotico, piazza Cavalli 2

Segreteria organizzativa
Segreteria organizzativa: [email protected]

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: