“Dieci minuti” regia di Maria Sole Tognazzi

BOBBIO FILM FESTIVAL 2024 30 luglio 2024 ore 21:15 Bobbio (PC) Chiostro di San Colombano

Ospiti della serata Maria Sole Tognazzi, Barbara Ronchi

Italia, 2023
regia Maria Sole Tognazzi
sceneggiatura Francesca Archibugi, Maria Sole Tognazzi dal romanzo "Per 10 minuti" di Chiara Gamberale (Feltrinelli)
con Barbara Ronchi, Fotinì Peluso, Margherita Buy, Alessandro Tedeschi, Anna Ferruzzo, Marcello Mazzarella, Mattia Garaci, Matteo Cecchi e con la partecipazione di Barbara Chichiarelli
fotografia Luigi Martinucci
montaggio Chiara Griziotti
musiche Andrea Farri
costumi Rossano Marchi
produzione Indiana Production e Vision Distribution
in collaborazione con Sky Italia e Netflix
prodotto da Marco Cohen, Benedetto Habib, Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli
distribuzione Vision Distribution
durata 102 minuti

Dieci minuti è stato presentato al Los Angeles – Italia Film, Fashion and Art Fest 2024 nella sezione Italian Cinema Today e al NICE Italian Film Festival 2024 di Dublino; ai Nastri d’argento 2024 ha ottenuto una candidatura alla Migliore attrice non protagonista per Margherita Buy.

Sinossi

Dieci minuti al giorno possono cambiare il corso della giornata. Dieci minuti facendo qualcosa di completamente nuovo, possono cambiare il corso di una vita. Questo è quello che scoprirà Bianca nel pieno di una crisi esistenziale. Nuovi incontri, la scoperta di legami speciali e l’ascolto di chi ci ha sempre voluto bene. A volte basta poco per ricominciare e questo film ce lo insegna, attraverso un racconto caldo e appassionante di rinascita.

Il tempo sullo schermo scorre in modo diverso rispetto alla vita. Ed è ancora più vero se dalla pagina questa strategia del tempo, condensata nella formula dei “dieci minuti” terapeutici assegnati dalla dottoressa alla paziente, il film si allontana in maniera sostenibile aggiungendo un terzo personaggio femminile, quello di Jasmine, che spezza la dicotomia tra le protagoniste presente nel romanzo di partenza di Chiara Gamberale. L’apporto di Francesca Archibugi, in veste esclusiva di co-sceneggiatrice, fornisce al film di Maria Sole Tognazzi il valore aggiunto necessario ad una rilettura che conforma il racconto alle esigenze audiovisive di una triangolazione più marcata che lega ora non più soltanto Bianca e Giovanna, ma comprende anche Jasmine, in un sistema dialettico efficace. L’asse Gamberale-Tognazzi, tra scrittura letteraria e cinematografica, che passa dal contributo intermedio di Archibugi, è anche significativo della possibilità di rappresentare un flusso di coscienza concepito sia come azione esplicativa che come complessa interazione femminile. La Sicilia fuor di metafora dove tutto si chiarisce tra Bianca e sua madre e tutte le altre persone, uomini e donne, con cui si è relazionata nella vita, è anche il segno geo-psichico di un bisogno sostenibile di uscire da uno stato tossico e controproducente di isolamento mentale. Come ai tempi de L’avventura di Michelangelo Antonioni è solo un’isola nell’isola a portare davvero allo scoperto contraddizioni di lungo corso, e dentro la rete delle quali basta l’apporto di appena “dieci minuti” fuori dalle abitudini a fare la differenza, anche in termini di specifico filmico.

Anton Giulio Mancino


BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Costi
Biglietto per le singole serate del Bobbio Film Festival: € 8 posto numerato
Abbonamento a 9 serate: € 54 posto numerato

Gli abbonamenti possono essere acquistati:
online su www.fondazionefarecinema.it nella sezione Bobbio Film Festival
dal 16 luglio al 19 luglio telefonando al numero 333 5810876 dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.30
dal 20 luglio al 27 luglio allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30

I biglietti possono essere acquistati:
online su www.fondazionefarecinema.it nella sezione Bobbio Film Festival dal 20 luglio
dal 20 luglio al 26 luglio allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
dal 27 luglio al 4 agosto allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 oppure all’ingresso del chiostro di San Colombano dalle 19.30 alle 21.15

 

INFORMAZIONI

Per informazioni è possibile:

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: