“Felicità” regia di Micaela Ramazzotti

BOBBIO FILM FESTIVAL 2024 27 luglio 2024 ore 21:15 Bobbio (PC) Chiostro di San Colombano

Ospite della serata Micaela Ramazzotti

Italia, 2023
regia Micaela Ramazzotti
sceneggiatura Isabella Cecchi, Alessandra Guidi, Micaela Ramazzotti
con Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti, Micaela Ramazzotti, Beatrice Vendramin
e con la partecipazione di Sergio Rubini
musiche Carlo Virzì
fotografia Luca Bigazzi
montaggio Jacopo Quadri
scenografia Paolo Sansoni Baratella
costumi Catia Dottori
trucco Luca Mazzoccoli
produzione Lotus Production e Rai Cinema
distribuzione 01 Distribution
durata 104 minuti

Felicità è stato presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 2023 nella sezione Orizzonti, dove ha vinto il Premio degli Spettatori. Ai Globi d’oro del 2024 Micaela Ramazzotti ha vinto come Miglior attrice ed era candidata per la Miglior opera prima; ai Nastri d’argento del 2024 Micaela Ramazzotti ha vinto come Migliore attrice protagonista ed era candidata come Miglior regista esordiente, candidato anche Sergio Rubini come Miglior attore non protagonista; ai David di Donatello 2024 Micaela Ramazzotti è stata candidata come Miglior regista esordiente e Migliore attrice protagonista.

Sinossi

Desirè è una aiuto-parrucchiera che lavora nei set cinematografici. Convive con il fidanzato Bruno. Quella di origine è una famiglia tossica dominata da genitori egoisti e manipolatori, che soffocano qualsiasi speranza di libertà e felicità per i propri figli. Desiré è l'unica che sembra avere la forza e la determinazione per salvare suo fratello Claudio da quell'ambiente che lo sta portando alla rovina psichica e finanziaria, combattendo contro tutte le avversità per amore del fratello, cercando di conquistare quel briciolo di felicità che ritiene di meritare.

Per comprendere il senso sottile di Felicità dentro le maglie larghe della commedia, bisogna certamente partire dalla scelta dell’autrice Micaela Ramazzotti di assegnare alla “sua” protagonista un nome che lasci intendere quanto individualmente ella sia stretta nella morsa del “desiderio”. La strategia onomastica di Desirè, che coniuga una paradossale “felicità” dentro una cornice “infelice” di concomitanze, rende il personaggio femminile sintomatico del bisogno di mettersi in gioco anche dietro la macchina da presa; e accollarsi l’intero processo filmico. Perciò questa volta non soltanto interpreta una donna, ma con cognizione e complicità di causa la dirige, intendendo con ciò l’accettazione consapevole di guidarne fino in fondo il percorso esistenziale. Si incarica, cioè, in prima persona, umana e cinematografica, di risolvere i problemi, del set come nella vita. In un mondo in cui i “desideri” che timidamente e spontaneamente Desirè coltiva lasciano molto, troppo “a desiderare”, dall’ambito professionale a quello affettivo e familiare, non resta che agire in piena solitudine, eppure indipendenza economica e psicologica. Perciò Desirè, in quanto donna, non esita ad aiutare l’unico soggetto maschile, il fratello, degno di comprensione: costui infatti esprime in una chiave frustrata e fragile la medesima insofferenza verso una realtà e un sistema di relazioni insostenibili che Desirè, emblema di un modo di essere alternativo all’egoismo patriarcale, affronta quotidianamente ma con spirito (auto)autoironico e costruttivo.  

Anton Giulio Mancino


BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Costi
Biglietto per le singole serate del Bobbio Film Festival: € 8 posto numerato
Abbonamento a 9 serate: € 54 posto numerato

Gli abbonamenti possono essere acquistati:
online su www.fondazionefarecinema.it nella sezione Bobbio Film Festival
dal 16 luglio al 19 luglio telefonando al numero 333 5810876 dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.30
dal 20 luglio al 27 luglio allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30

I biglietti possono essere acquistati:
online su www.fondazionefarecinema.it nella sezione Bobbio Film Festival dal 20 luglio
dal 20 luglio al 26 luglio allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
dal 27 luglio al 4 agosto allo IAT di Bobbio (Piazza S. Francesco) dalle 9.30 alle 12.30 oppure all’ingresso del chiostro di San Colombano dalle 19.30 alle 21.15

 

INFORMAZIONI

Per informazioni è possibile:

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: