Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. OKApprofondisci
Auditorium Piacenza
COMPLESSO SANTA MARGHERITA
Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.
Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.
Figura leggendaria della nuova musica francese ed europea, Pierre si distingue quale figura eccentrica quanto geniale nella musica elettronica e contemporanea. Seguace di Henry Cowell, Pierre Bastien costruisce i suoi macchinari, a metà strada tra musica e arte visiva, che fonde suoni di tromba dal vivo con proiezioni su schermo di sculture sonore meccaniche in loco in modo molto poetico.
Conferenza di CARLO BULLETTI, docente presso il Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Scienze della Riproduzione della Yale University - Connecticut (USA).
Presentazione del libro di MONICA FIORAVANZO, storica, docente Università degli Studi di Padova
dialoga con l’autrice ELISABETTA PARABOSCHI, giornalista
Un dialogo sulla fotografia e la presentazione della video-intervista realizzata da Giangiacomo Schiavi all'ultimo dei grandi maestri italiani di questa arte. Dalle ore 15 sarà possibile accedere alla mostra con visita guidata presso lo Spazio Mostre della Fondazione.
Serata in dialogo con Cesare Maria Cornaggia, psichiatra e professore associato dell’Università Milano Bicocca
Conducono Mauro Monti e Massimo Trespidi