Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. OKApprofondisci
Auditorium Piacenza
COMPLESSO SANTA MARGHERITA
Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.
Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.
A seguire Tavola rotonda con la partecipazione di Paola Bardasi, Giorgio Macellari, Augusto Pagani, Giovanni Volpi. Interventi conclusivi in dialogo con il pubblico.
"Da quando l'uomo esiste ha sempre organizzato la guerra, è venuto il momento di organizzare la Pace" (Don Oreste Benzi)
con Laila Simoncelli, Avvocata della Comunità Giovanni XXIII - Ministero della Pace.
conferenza di Alessandro Malinverni e Margherita Muselli EVENTO COLLATERALE della rassegna di cinema in costume promossa da GioiAlumni e Fondazione di Piacenza e Vigevano, ideata e curata da Alessandro Malinverni
Con Daniele Novara, pedagogista, autore e direttore CPP
L’adolescenza non è una malattia, ma una fase di crescita cruciale: i ragazzi iniziano a distaccarsi dall’infanzia per affacciarsi all’età adulta. Spesso, però, i genitori e gli educatori si sentono impreparati di fronte a comportamenti ribelli o sfuggenti.
Rassegna di cinema in costume promossa da GioiAlumni e Fondazione di Piacenza e Vigevano
ideata e curata da Alessandro Malinverni
Ingresso libero alle proiezioni e alla conferenza sino a esaurimento posti
Presentazione alla cittadinanza dei risultati del progetto elaborato nell’ambito di ConCittadini: un percorso dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado tra memoria, (il)legalità, diritti ed eventi storici.