Eventi promossi e sostenuti
Sui territori di PIACENZA e VIGEVANO
La Fondazione organizza e sostiene attività artistiche e culturali, mostre, rassegne teatrali e musicali, iniziative di studio, aggregazione e approfondimento.
In evidenza
Particolarmente ricco il programma dell’edizione 2025, che ritorna nella suggestiva cornice dell’area archeologica di Veleia Romana dal 21 giugno al 22 luglio, coinvolgendo anche i borghi di Castell’Arquato e Vigoleno, che ospiteranno gli spettacoli d’apertura e chiusura.
16/05/25
ore 12:00
Piacenza
a cura di Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci
Una mostra che celebra il bicentenario della nascita di uno dei protagonisti del grande naturalismo europeo della seconda metà dell’Ottocento, realizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci…
13/05/25
Con un cartellone di 16 concerti che porteranno sul palco giovani di talento e star celebrate, come Stochelo Rosenberg, Osvaldo Di Dio, Antonella Ruggiero, Enrico Ruggeri, Silvia Mezzanotte, Violante Placido, Sergio Cammariere, Sergio Caputo, il Val Tidone Festival si è presentato o…
Il calendario dei prossimi giorni
15/08/25
ore 21:30
Piazza XXV Aprile
Pecorara - Alta Val Tidone (PC)
MUSICHE NUOVE A PIACENZA 2025
in collaborazione con Comune Alta Val Tidone
Mitico fondatore della Premiata Forneria Marconi, Giorgio Piazza è stato l’uomo che ha registrato tutti i dischi più importati della storia della musica pop italiana. Dietro le quinte dei maggiori successi da Lucio Battisti a Mia Martini, da Mina a Fabrizio De André: il basso di Giorgio è lì presente a scandire i battiti della grande musica.
18/08/25
ore 21:15
Sede Pro Loco, Campo Sportivo
Zerba (PC)
NOTE IN VALLE 2025 - SAPORI SONORI DELLA VAL TREBBIA
Andrea Coruzzi, fisarmonica
Viaggio nella storia delle trascrizioni più significative per fisarmonica da Bach a Piazzolla.
19/08/25
ore 21:15
Giardinetti Piazza della Vittoria
Ottone (PC)
NOTE IN VALLE 2025 - SAPORI SONORI DELLA VAL TREBBIA
Elena Ravelli Trio
Un tributo a Ornella Vanoni e Gino Paoli, due pilastri della musica italiana che, con le loro interpretazioni senza tempo, hanno dato voce all’amore in tutte le sue forme.
23/08/25
ore 21:30
Piazza Marconi
Farini (PC)
VAL NURE CHERO FESTIVAL 2025
La Dallabanda nacque negli anni ‘90 come progetto di sperimentazione musicale, un modo per Lucio Dalla di esplorare le possibilità offerte da strumenti diversi e di coinvolgere musicisti di varia provenienza e formazione.
07/09/25
ore 21:30
Antiche Fornaci
Ponte dell'Olio (PC)
VAL NURE CHERO FESTIVAL 2025
con ALBERTO TAFURI al pianoforte
Non commettete l’errore di denigrare la tristezza!” Elio (senza Le Storie Tese), accompagnato dal maestro Alberto Tafuri al pianoforte, intraprende un viaggio musicale alla riscoperta della tristezza, un sentimento che attraversa la storia dell’arte e di ogni forma di espressione umana.