Dal 1991,
presenti nel futuro

Chi Siamo

Da oltre trent’anni, ci impegniamo a migliorare la vita delle persone e delle comunità di Piacenza e Vigevano.
La nostra azione è indirizzata da tre obiettivi strategici: persone, luoghi e tempi.

Scopri chi siamo

ULTIME NOTIZIE leggi tutte le notizie

Giovedì della Bioetica 2025
Otto incontri dal 13 marzo

Sono stati presentati questa mattina in Fondazione “I Giovedì della Bioetica 2025”: otto conferenze con studiosi italiani che dal 13 marzo al 13 novembre affronteranno le implicazioni etiche delle innovazioni scientifiche e biotecnologiche. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Italiano di Bioetica - Sezione Emilia-Romagna con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Una open call per Limitrofie, teatro nato nei luoghi del sociale

Manicomics cerca proposte per la Rassegna Limitrofie Festival, che il prossimo maggio nella sua seconda edizione proporrà spettacoli nati dalle attività teatrali nei luoghi dell’educazione e del sociale. Un progetto di Teatro e comunità che ha il sostegno della Fondazione.
Domande entro il 30 marzo

L'analisi avanzata del DNA per la prevenzione oncologica: presentato il progetto con Azienda Usl

L’Azienda Usl di Piacenza, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha avviato un importante progetto che utilizza l'analisi avanzata del DNA per migliorare ulteriormente la presa in carico dei pazienti con linfomi, leucemie e mielomi. L’Azienda Usl di Piacenza, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha avviato un importante progetto che utilizza l'analisi avanzata del DNA per migliorare ulteriormente la presa in carico dei pazienti con linfomi, leucemie e mielomi.

La città che cambia, un dialogo sulla fotografia con videointervista a Gianni Berengo Gardin

Un dialogo sulla fotografia e la presentazione della video-intervista realizzata da Giangiacomo Schiavi all'ultimo dei grandi maestri italiani di questa arte: Gianni Berengo Gardin. È quanto propone l’incontro in programma venerdì 28 febbraio alle ore 17, in Auditorium, nell'ambito della mostra Piacenza la città che cambia - Luoghi e volti della realtà urbana.
Previste anche visite guidate.

Come richiedere un CONTRIBUTO alla Fondazione?

Puoi partecipare a uno dei bandi attivi sugli obiettivi prioritari della Fondazione o presentare un progetto a una delle tre sessioni erogative annuali (scadenze 15 febbraio, 15 giungo, 15 ottobre).

PER APPROFONDIRE

Aree di intervento
WELFARE, CULTURA,
ISTRUZIONE E RICERCA

Sono nostri ambiti prioritari d’intervento welfare, istruzione, innovazione e ricerca e promozione delle arti e delle politiche culturali per il territorio. Sport e benessere, ambiente e protagonismo giovanile sono altri temi chiave della nostra azione.

I nostri progetti Linee strategiche

LUOGHI

XNL Piacenza

Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: