Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. OKApprofondisci
Auditorium Vigevano
EX CHIESA SAN DIONIGI
L’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è ospitato all'interno della Chiesa di San Dionigi ed è stato inaugurato nel 2009. Oggi è un punto di riferimento per le realtà culturali a Vigevano e accoglie tutto l’anno eventi culturali, concerti, convegni, mostre e incontri letterari. La chiesa, molto antica e non più adibita a luogo di culto, conserva al suo interno opere preziose ed è aperta alle visite.
VISITA LA CHIESA DI SAN DIONIGI
Piazza Martiri della Liberazione Ogni sabato e domenica con orari : 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Ingresso gratuito Ogni domenica alle ore 17, visita guidata gratuita (sospesa in caso di eventi concomitanti).
PROGETTO TRASPORTO SOLIDALE
Per contrastare l'isolamento sociale, a Vigevano è attivo un Servizio di Trasporto Solidale per anziani e persone con fragilità che desiderano partecipare agli eventi pubblici che si tengono all’Auditorium San Dionigi ed in altri centri culturali di Vigevano.
📞Il servizio è gratuito e per usufruirne occorre contattare il numero gratuito 1520 di Croce Rossa Italiana almeno tre giorni prima dell'evento.
Come richiedere l’AUDITORIUM di Vigevano alla Fondazione?
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali.
“Amori e passioni”: contemporaneità del melodramma
Ciclo di quattro incontri durante i quali il relatore, Tommaso Lazzarini, illustrerà la trama e le caratteristiche precipue di ciascuna opera sottolineandone gli elementi che più si connettono con l’attualità. Partecipazione di solisti o del coro de “I Maestri Cantori di Vigevano” accompagnati al pianoforte.
“Amori e passioni”: contemporaneità del melodramma
Ciclo di quattro incontri durante i quali il relatore, Tommaso Lazzarini, illustrerà la trama e le caratteristiche precipue di ciascuna opera sottolineandone gli elementi che più si connettono con l’attualità. Partecipazione di solisti o del coro de “I Maestri Cantori di Vigevano” accompagnati al pianoforte.
LA VIA CRUCIS DEL MAESTRO MARCO VIGGI TORNA IN SAN DIONIGI PER LA SETTIMANA SANTA
Si tratta della raccolta delle quattordici stazioni realizzate da Marco Viggi, artista vigevanese d’adozione, allievo di Morandi e Minguzzi, scomparso nel 2017. Il pubblico potrà ammirare le opere fino al lunedì di Pasquetta, con ingresso libero.
Consigli pratici e mirati per favorire una relazione equilibrata tra l'animale e i membri della famiglia e promuovere la cultura del benessere del proprio amico a 4 zampe. Con la partecipazione di: on. PAOLA FRASSINETTI, Sottosegretario al ministero dell'Istruzione e del Merito.
A cura del Clan del Gruppo Scout AGESCI Vigevano 1, uno spettacolo teatrale in stile Scout messo in scena da un gruppo di circa 20 ragazzi tra i 17 e i 20 anni.
Serata sul tema "La cultura del dono", evento di sensibilizzazione sulla donazione degli organi. Ancora oggi il 41% delle persone non sa o non è sicuro di come esprimere la propria volontà sulla donazione. È il momento di fare chiarezza insieme a esperti del settore. Relatori della serata: Dott. Marco Sacchi e Dott. Massimiliano Citterio.
“Amori e passioni”: contemporaneità del melodramma
Ciclo di quattro incontri durante i quali il relatore, Tommaso Lazzarini, illustrerà la trama e le caratteristiche precipue di ciascuna opera sottolineandone gli elementi che più si connettono con l’attualità. Partecipazione di solisti o del coro de “I Maestri Cantori di Vigevano” accompagnati al pianoforte.