
28/02/25 ore 21:00 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
VIGEVANO 1494 – LUDOVICO IL MORO E LA CITTÀ CHE SALE
L'invenzione del promontorio
Conferenza ad ingresso libero a cura di Sandro Rossi.
L’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è ospitato all'interno della Chiesa di San Dionigi ed è stato inaugurato nel 2009. Oggi è un punto di riferimento per le realtà culturali a Vigevano e accoglie tutto l’anno eventi culturali, concerti, convegni, mostre e incontri letterari. La chiesa, molto antica e non più adibita a luogo di culto, conserva al suo interno opere preziose ed è aperta alle visite.
VISITA LA CHIESA DI SAN DIONIGI
Piazza Martiri della Liberazione
Ogni sabato e domenica con orari : 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Ingresso gratuito
Ogni domenica alle ore 17, visita guidata gratuita (sospesa in caso di eventi concomitanti).
PROGETTO TRASPORTO SOLIDALE
Per contrastare l'isolamento sociale, a Vigevano è attivo un Servizio di Trasporto Solidale per anziani e persone con fragilità che desiderano partecipare agli eventi pubblici che si tengono all’Auditorium San Dionigi ed in altri centri culturali di Vigevano.
📞 Il servizio è gratuito e per usufruirne occorre contattare il numero gratuito 1520 di Croce Rossa Italiana almeno tre giorni prima dell'evento.
PER INFORMAZIONI
Telefono: 366 5739627
auditoriumsandionigi
@fondazionepiacenzavigevano.it
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali.
28/02/25 ore 21:00 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
Conferenza ad ingresso libero a cura di Sandro Rossi.
23/02/25 ore 17:15 I Spettacolo | ore 21:15 II Spettacolo Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
tributo ai Coldplay, con Tino Balsamello
Concerto benefico a favore dell'Associazione Progetto Blu
22/02/25 ore 10:00 - 13:00 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
approcci ai disturbi del neurosviluppo
Interventi
prof.ssa Marzia Segù, Dott.ssa Giulia Castellani, Dott.ssa Raffaella Argiolas, Dott.ssa Paola Garni e Dott.ssa Federica Barbaglia.
22/02/25 ore 16:30 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
“NON DALLE RICCHEZZE MA DALLE VIRTÙ NASCE LA BELLEZZA”
Relatrici Federica Del Signore e Paola Tagliani
Ciclo UNICITTÀ
22/02/25 ore 21:15 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
tributo ai Coldplay, con Tino Balsamello
Concerto benefico a favore dell'Associazione Progetto Blu
21/02/25 ore 21:00 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
Quando il castello di Vigevano era una caserma e l’ingresso era precluso sia ai cittadini che ai turisti all’interno di una delle fortezze più grandi d’Europa.
Conferenza ad ingresso libero a cura di Pier Luigi Muggiati.
16/02/25 ore 17:30 e ore 21:00 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
Cinque secoli di canzoni d’amore
La XI Stagione delle Serate Musicali di Diapason Consortium riprende in concomitanza con l'appuntamento più romantico dell'anno nella Città Ducale: Vigevano in Love.
14/02/25 ore 21:00 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
Immagini e filmati dedicati al maniero di Vigevano e alla sua storia
Conferenza ad ingresso libero. Relatori: Pier Luigi Muggiati, referente di archivio storico e musei civici di Vigevano e il ricercatore Marco Penza.
31/01/25 ore 15:30 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
20 acquerelli di Bruno Oliviero
31 gennaio - 9 febbraio 2025, ingresso libero
Giovedì e venerdì: 15:30 - 19:30
Sabato e domenica: 10:30 - 12:30 | 15:30 - 19:00
Rassegna di Teatro Partecipato, direzione artistica di Mimmo Sorrentino
25/01/25 ore 16:00 Auditorium San Dionigi Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
Ricerca, adattamento, regia: Marisa Palombella
Partecipano:
- corso di Animazione dell'UNITRE
- gruppo musicale: Amedeo, Ezio, Max, Massimo.
indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza
contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111
orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00
per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.