Dal 1991,
presenti nel futuro
Chi Siamo
Da oltre trent’anni, ci impegniamo a migliorare la vita delle persone e delle comunità di Piacenza e Vigevano.
La nostra azione è indirizzata da tre obiettivi strategici: persone, luoghi e tempi.
ULTIME NOTIZIE leggi tutte le notizie
Amelio, Gifuni, Comencini, Mastandrea fra i protagonisti del Bobbio film Festival 2025
Lo storico festival ideato da Marco Bellocchio organizzato da Fondazione Fare Cinema si terrà dal 1° al 10 agosto nel suggestivo Chiostro di San Colombano.
Bascherdeis 2025, vent’anni di emozioni, musica e arte di strada a Vernasca
Torna dal 26 al 27 luglio il Festival internazionale degli artisti di strada della Valdarda, con un’edizione che promette un ritorno alle origini, per riscoprire l’anima più autentica della kermesse.
Summer Opera Valley e Fa-Re Spazio: musica e grande lirica in città e provincia
Gli eventi dell’Associazione I Parchi della Musica, parte dei quali anche nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena, si terranno tra luglio e settembre.
Fol in Fest, riflettori sulla montagna
Tra gli ospiti Paragone, Preziosi e Le Orme
“L’anima e gli idoli di oggi” è il tema della nuova edizione, in programma dal 23 al 27 luglio in Alta Val Tidone, a Ferriere, Morfasso e Ottone.
Festival del Pensare Contemporaneo 2025
III Edizione
VITE SVELATE
Un percorso unico di introspezione e esplorazione nell’esperienza umana: torna a Piacenza il Festival del Pensare Contemporaneo per la sua terza edizione da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025.
La mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli chiude superando i 24.000 visitatori
Con 24.052 visitatori termina la mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il “genio” dei Macchiaioli, a cura di Fernando Mazzocca, Elisabetta Matteucci e Giorgio Marini, che dal 29 marzo al 29 giugno 2025 ha abitato i due piani di XNL Piacenza.
Come richiedere un CONTRIBUTO alla Fondazione?
Puoi partecipare a uno dei bandi attivi sugli obiettivi prioritari della Fondazione o presentare un progetto a una delle tre sessioni erogative annuali (scadenze 15 febbraio, 15 giungo, 15 ottobre).
SECONDA
SESSIONE EROGATIVA
Chiuso
scadenza: 16 giugno, ore 18:00
anno 2025
Aree di intervento
WELFARE, CULTURA,
ISTRUZIONE E RICERCA
Sono nostri ambiti prioritari d’intervento welfare, istruzione, innovazione e ricerca e promozione delle arti e delle politiche culturali per il territorio. Sport e benessere, ambiente e protagonismo giovanile sono altri temi chiave della nostra azione.
LUOGHI
Palazzo Rota Pisaroni
con il Salone d'Onore e la sede degli uffici
Auditorium Piacenza
Punto di riferimento per tante realtà culturali
Antiquarium
Un percorso nella storia
XNL Piacenza
Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
Auditorium Vigevano
Centro culturale della città nella ex chiesa di San Dionigi