Dal 1991,
presenti nel futuro
Chi Siamo
Da oltre trent’anni, ci impegniamo a migliorare la vita delle persone e delle comunità di Piacenza e Vigevano.
La nostra azione è indirizzata da tre obiettivi strategici: persone, luoghi e tempi.
ULTIME NOTIZIE leggi tutte le notizie
Scuola ed ecologia: i risultati del Progetto IESS
In un incontro aperto alla stampa sono stati presentati i risultati del progetto “IESS – Innovazione Ecologica e Sociale a Scuola. Contributi delle scuole piacentine ad Agenda 2030” realizzato da Legambiente Piacenza – Circolo “Emilio Politi”, in collaborazione con energetica APS, con il sostegno anche della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
All’ex Caserma Cantore il Cinema Sotto Le Stelle – XXII edizione
Dal 12 giugno al 30 agosto la rassegna di Arci e Cinemaniaci propone 70 proiezioni per 69 serate, incontri con gli autori ed eventi collaterali. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Piacenza e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Torna il Festival di Teatro Antico di Veleia
Tutto pronto per la nuova edizione del Festival di Teatro Antico di Veleia, presentato nella sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Particolarmente ricco il programma dell’edizione 2025, che ritorna nella suggestiva cornice dell’area archeologica di Veleia Romana dal 21 giugno al 22 luglio, coinvolgendo anche i borghi di Castell’Arquato e Vigoleno, che ospiteranno gli spettacoli d’apertura e chiusura.
Sei mesi a scuola in Brasile per Carolina, studentessa del Volta vincitrice della borsa di studio del programma Intercultura
Con una cerimonia di premiazione, che si è tenuta questo pomeriggio nella sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano a Palazzo Rota Pisaroni, è stata assegnata a una studentessa dell’Istituto Volta di Castel San Giovanni la borsa di studio annuale istituita dalla collaborazione tra l’ente di via Sant’Eufemia e la Fondazione Intercultura.
Val Nure Chero Festival - Schegge di Storia
Dal 7 giugno al via la Seconda Edizione
Dopo il successo della prima edizione, il Val Nure Chero Festival torna nell’estate 2025 con una programmazione ancora più ricca, coinvolgente e ambiziosa. Un viaggio lungo la Val Nure che attraversa 9 Comuni – Carpaneto, Pontenure, San Giorgio, Podenzano, Vigolzone, Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere – uniti per dare vita a una grande rassegna che intreccia musica, cultura, giornalismo, storia e letteratura, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere l’incontro tr…
Fondazione, già stanziati 3,8 milioni per i progetti sul territorio
Gli esiti della prima sessione erogativa. Fissata al 16 giugno la scadenza della seconda.
Si è chiusa, con poco meno di 3,8 milioni di euro deliberati, la prima delle tre sessioni erogative annuali che caratterizzano l’attività istituzionale della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
«È una cifra particolarmente significativa, che coincide con il sostegno a iniziative importanti per l’impatto che avranno sul territorio, soprattutto in ambito sociale - sottolinea il pr…
Come richiedere un CONTRIBUTO alla Fondazione?
Puoi partecipare a uno dei bandi attivi sugli obiettivi prioritari della Fondazione o presentare un progetto a una delle tre sessioni erogative annuali (scadenze 15 febbraio, 15 giungo, 15 ottobre).
SECONDA
SESSIONE EROGATIVA
Aperto
scadenza: 16 giugno, ore 18:00
anno 2025
Aree di intervento
WELFARE, CULTURA,
ISTRUZIONE E RICERCA
Sono nostri ambiti prioritari d’intervento welfare, istruzione, innovazione e ricerca e promozione delle arti e delle politiche culturali per il territorio. Sport e benessere, ambiente e protagonismo giovanile sono altri temi chiave della nostra azione.
LUOGHI
Palazzo Rota Pisaroni
con il Salone d'Onore e la sede degli uffici
Auditorium Piacenza
Punto di riferimento per tante realtà culturali
Antiquarium
Un percorso nella storia
XNL Piacenza
Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
Auditorium Vigevano
Centro culturale della città nella ex chiesa di San Dionigi