Dal 1991,
presenti nel futuro
Chi Siamo
Da oltre trent’anni, ci impegniamo a migliorare la vita delle persone e delle comunità di Piacenza e Vigevano.
La nostra azione è indirizzata da tre obiettivi strategici: persone, luoghi e tempi.
ULTIME NOTIZIE leggi tutte le notizie
Nuovi BANDI triennali per la DIDATTICA INNOVATIVA
Via alla nuova edizione 2025-2027: per i due progetti l’ente stanzia 420mila euro. Domande entro febbraio.
"Musiche Nuove" pronta al via della tredicesima Edizione
È stata presentata questa mattina la nuova edizione della rassegna Musiche Nuove a Piacenza, un percorso nelle tendenze più innovative delle sette note messo a punto dall’Associazione Novecento con il sostegno della Fondazione. Si parte il 23 gennaio con il Michael Mantler’s New Songs Ensemble.
Oltre NOVE MILIONI DI EURO per il territorio: l'impegno della Fondazione nel 2024
Per welfare, istruzione, ricerca e cultura l’ente ha stanziato 7,7 milioni di risorse proprie, facendo da collettore per altri 1,5 milioni messi a disposizione dai partner istituzionali.
PHOTOBUSTER PIACENZA 2025, un progetto di video e foto per raccontare il territorio
Attraverso una residenza artistica (8 - 19 gennaio) e una mostra (7 febbraio – 2 marzo) i collettivi Cesura, TIFF e La Città Minaccia racconteranno luoghi insoliti, volti, storie delle periferie di Piacenza. L’iniziativa rientra nella programmazione di XNL Arte.
Si rinnova e si rafforza il protocollo “Energia in Comune”
Torna, ampliato e ancora più condiviso, Energia in comune, il progetto per il contrasto alla povertà energetica avviato nel marzo 2023 da una rete di istituzioni e realtà del territorio. Per il 2025 confermati tutti i promotori e cresce il numero dei comuni coinvolti.
È Giorgio Diritti il nuovo Maestro di “Bottega XNL - Fare Cinema”
AL VIA DA OGGI LE ISCRIZIONI AL PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE CINEMATOGRAFICA
È Giorgio Diritti il nuovo Maestro del corso di alta specializzazione in Regia cinematografica Bottega XNL - Fare Cinema, lo storico progetto di Fondazione Fare Cinema, presieduta da Marco Bellocchio, che ormai da tre anni fa parte di Bottega XNL.
Educazione alla salute con Benvenuti sportivamente in prima
Vita dinamica, moto e un’alimentazione equilibrata fin dalla più giovane età: i consigli per uno stile di vita sano sono stati al centro di due incontri in Auditorium, a cui hanno partecipato circa 350 studenti piacentini delle prime classi degli istituti secondari di primo e secondo grado. È la seconda fase del progetto “Benvenuti sportivamente in prima”, ideato e promosso dalla Fondazione e sviluppato con ll’Ufficio scolastico e ll’Ausl di Piacenza.
Come richiedere un CONTRIBUTO alla Fondazione?
Puoi partecipare a uno dei bandi attivi sugli obiettivi prioritari della Fondazione o presentare un progetto a una delle tre sessioni erogative annuali (scadenze 15 febbraio, 15 giungo, 15 ottobre).
PRIMA
SESSIONE EROGATIVA
Aperto
scadenza: 17 febbraio, ore 18:00
anno 2025
Aree di intervento
WELFARE, CULTURA,
ISTRUZIONE E RICERCA
Sono nostri ambiti prioritari d’intervento welfare, istruzione, innovazione e ricerca e promozione delle arti e delle politiche culturali per il territorio. Sport e benessere, ambiente e protagonismo giovanile sono altri temi chiave della nostra azione.
LUOGHI
Palazzo Rota Pisaroni
con il Salone d'Onore e la sede degli uffici
Auditorium Piacenza
Punto di riferimento per tante realtà culturali
Antiquarium
Un percorso nella storia
XNL Piacenza
Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
Auditorium Vigevano
Centro culturale della città nella ex chiesa di San Dionigi