Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. OKApprofondisci
Auditorium Piacenza
COMPLESSO SANTA MARGHERITA
Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.
Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.
Ore 17.30: tavola rotonda conclusiva del Festival il cui focus centrale sarà dedicato ai bambini e la guerra. Ore 18.30: reading musicale e presentazione del nuovo libro Boom Boom Bunny (40GB Editore) a cura di Simone Tansini.
Applicazione ed effetti delle regole urbanistiche a Piacenza e in Italia
Contributi di Paolo Berdini, Giuseppe Castelnuovo e Paolo
Maddalena. Introducono: Pietro Chiappelloni e Anna Lalatta.
A seguire Tavola rotonda con la partecipazione di Paolo Giuseppe Alfredo Ponta, Ivo Morelli, Fabio Fornari, Gian Luca Rocco. Interventi conclusivi in dialogo con il pubblico.
In un mondo impazzito, dove la guerra sta ridiventando un modo "normale" di risolvere le divergenze tra stati c'è qualcuno che osa dire di no. "L'obiezione di coscienza è il rifiuto di obbedire a ordini che violino le proprie convinzioni etiche, morali o religiose"
Evento promosso da Piacenza nel mondo in collaborazione con Università Cattolica di Piacenza
a cura di Silvia Magistrali, Davide Marchettini, Paolo Rizzi
La cucina delle radici: fenomeno migratorio nel Piacentino, aspetti gastronomici e culturali.
Cellula germinale dell’intero progetto-musica della Val Tidone, i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone si svolgeranno al Teatro di Pianello Val Tidone dal 30 maggio al 1° giugno 2025 e saranno quest’anno dedicati al Premio pianistico “Silvio Bengalli”. Nell’occasione verrà assegnato anche il Premio del pubblico “Enrica Prati”.
Esibizione dei giovani musicisti dell'Accademia Ars Nova. Orchestra violini scuola Don Minzoni, Classi di pianoforte, violino e chitarra. Ore 9.30 e ore 15.00.
Presiedono Maria A. Scagnelli e Antonietta Provinzano. Conduce la giornalista Patrizia Soffientini. Intervengono Chiara Ingrao e Giovanna Calciati. Letture a cura di Alessandro Ramelli e Maman Oumy Lo.