Auditorium Piacenza

COMPLESSO SANTA MARGHERITA

Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.

Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.

INFO E CONTATTI

Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Telefono: 0523 311 111
[email protected]

Come richiedere l’AUDITORIUM alla Fondazione?

PER INFORMAZIONI

Telefono: 0523 311 111
[email protected]

L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.

 
Documenti

Caratteristiche e regolamento dell’Auditorium

Modulo per richiedere l’uso dell’Auditorium

Caratteristiche e regolamento del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Modulo per richiedere l’uso del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Calendario Eventi

<< Luglio 2025 >>
L M M G V S D
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10

Il calendario dei prossimi giorni

Dagli occhi dei bambini

13/06/25 ore 17:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

FESTIVAL "IL CANTO DELLA TERRA – LINGUAGGI DI VITA E SOLIDARIETÀ"

Dagli occhi dei bambini

Ore 17.30: tavola rotonda conclusiva del Festival il cui focus centrale sarà dedicato ai bambini e la guerra.
Ore 18.30: reading musicale e presentazione del nuovo libro Boom Boom Bunny (40GB Editore) a cura di Simone Tansini.

Tutela del territorio e mercato

12/06/25 ore 15:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

ITALIA NOSTRA SEZIONE DI PIACENZA - CONVEGNO

Tutela del territorio e mercato

Applicazione ed effetti delle regole urbanistiche a Piacenza e in Italia
Contributi di Paolo Berdini, Giuseppe Castelnuovo e Paolo Maddalena. Introducono: Pietro Chiappelloni e Anna Lalatta.

Concertino di fine anno

08/06/25 ore 16:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

ASSOCIAZIONE CULTURE PER LO SVILUPPO LOCALE

Concertino di fine anno

Classe di violino
Maestra SIMONA SPERONI

Classe di pianoforte
Maestra THEA TIRAMANI

Musiche da film

07/06/25 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

FESTIVAL RINASCIMUSICA 2025

Musiche da film

Quintetto d'archi 5Strings

In collaborazione con l'associazione Cinemaniaci.

Signornò!

04/06/25 ore 20:50 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

DONNE IN NERO

Signornò!

In un mondo impazzito, dove la guerra sta ridiventando un modo "normale" di risolvere le divergenze tra stati c'è qualcuno che osa dire di no.
"L'obiezione di coscienza è il rifiuto di obbedire a ordini che violino le proprie convinzioni etiche, morali o religiose"

"Emigrazione e turismo delle radici"

03/06/25 ore 11:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

PIACENZA NEL MONDO

"Emigrazione e turismo delle radici"

Evento promosso da Piacenza nel mondo in collaborazione con Università Cattolica di Piacenza
a cura di Silvia Magistrali, Davide Marchettini, Paolo Rizzi
La cucina delle radici: fenomeno migratorio nel Piacentino, aspetti gastronomici e culturali.

Gala dei vincitori dei Concorsi Val Tidone – Premio pianistico “Silvio Bengalli” 2025

01/06/25 ore 18:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

VAL TIDONE FESTIVAL 2025

Gala dei vincitori dei Concorsi Val Tidone – Premio pianistico “Silvio Bengalli” 2025

Cellula germinale dell’intero progetto-musica della Val Tidone, i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone si svolgeranno al Teatro di Pianello Val Tidone dal 30 maggio al 1° giugno 2025 e saranno quest’anno dedicati al Premio pianistico “Silvio Bengalli”. Nell’occasione verrà assegnato anche il Premio del pubblico “Enrica Prati”.

Concerto dell'Accademia Ars Nova

31/05/25 ore 9:30 e ore 15:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia 12 - Piacenza

CONCERTO

Concerto dell'Accademia Ars Nova

Esibizione dei giovani musicisti dell'Accademia Ars Nova. Orchestra violini scuola Don Minzoni, Classi di pianoforte, violino e chitarra. Ore 9.30 e ore 15.00.

1 2 3 4 5 12

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: