Auditorium Piacenza

COMPLESSO SANTA MARGHERITA

Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.

Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.

INFO E CONTATTI

Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Telefono: 0523 311 111
[email protected]

Come richiedere l’AUDITORIUM alla Fondazione?

PER INFORMAZIONI

Telefono: 0523 311 111
[email protected]

L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.

 
Documenti

Caratteristiche e regolamento dell’Auditorium

Modulo per richiedere l’uso dell’Auditorium

Caratteristiche e regolamento del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Modulo per richiedere l’uso del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Calendario Eventi

<< Maggio 2025 >>
L M M G V S D
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8

Il calendario dei prossimi giorni

I Pelasgi e la saga di Ulisse in Etruria

09/11/24 ore 16:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia 12 - Piacenza

CONFERENZA

I Pelasgi e la saga di Ulisse in Etruria

Prof. Maurizio Harari
Membro ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici. A cura di Associazione Storica e Archeologica Piacentina Odv e Italia Nostra sezione di Piacenza.

Concerto del Quintetto d'Archi 5 Strings

08/11/24 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia 12 - Piacenza

LA MUSICA DEL GRANDE CINEMA

Concerto del Quintetto d'Archi 5 Strings

Musiche di Morricone, Rota, Williams, Zimmer e Göransson, tratte dai capolavori di Fellini, Leone, Spielberg e Nolan.

Cappella Marciana

29/10/24 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia 12 - Piacenza

MUSICA A SANTA MARGHERITA 2024

Cappella Marciana

La vita musicale alla Basilica di San Marco in Venezia
Quartetto La Capriola, nell'ambito del progetto europeo S-EEEMERGING

<strong>Smartphone e social media</strong><br />Ogni tecnologia ha il suo tempo

25/10/24 ore 20:45 - 22:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

SCUOLA GENITORI - PIACENZA

Smartphone e social media
Ogni tecnologia ha il suo tempo

Con Daniele Novara, pedagogista e direttore CPP
“È ormai chiaro che prima dei 14 anni avere uno smartphone personale possa essere molto dannoso così come aprire, prima dei 16 anni, un proprio profilo personale sui social media”.

Alberto Pellai "Sport e digitale"

22/10/24 ore 20:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

LIBERI DALLA RETE

Alberto Pellai "Sport e digitale"

Equilibrio e consapevolezza per il benessere dei giovani.
Incontro nell'ambito del progetto educativo LIBERI DALLA RETE, volto alla sensibilizzazione ai rischi legati al mondo online.

La tutela dei centri storici

19/10/24 ore 15:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

ITALIA NOSTRA SEZIONE DI PIACENZA

La tutela dei centri storici

Convegno
Paolo Carpentieri, Presidente del TAR Emilia Romagna | Giovanni Losavio, Presidente onorario Italia Nostra | Paolo Maddalena, Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale | Salvatore Settis, Accademico dei Lincei.

1 6 7 8 9 10 11 12

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00