Auditorium Piacenza

COMPLESSO SANTA MARGHERITA

Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.

Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.

INFO E CONTATTI

Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Telefono: 0523 311 111
[email protected]

Come richiedere l’AUDITORIUM alla Fondazione?

PER INFORMAZIONI

Telefono: 0523 311 111
[email protected]

L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.

 
Documenti

Caratteristiche e regolamento dell’Auditorium

Modulo per richiedere l’uso dell’Auditorium

Caratteristiche e regolamento del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Modulo per richiedere l’uso del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Calendario Eventi

<< Maggio 2025 >>
L M M G V S D
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8

Il calendario dei prossimi giorni

“Quintetto all’Opera”

12/12/24 ore 20:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

ORCHESTRA FARNESIANA

“Quintetto all’Opera”

Il Quintetto dell’Orchestra Farnesiana propone un viaggio sonoro tra le opere di G. Donizetti, W.A. Mozart, G. Puccini e G. Verdi.

Incontro con Marta Aidala

03/12/24 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia 12 - Piacenza

FESTIVAL DELLA NEBBIA - II EDIZIONE

Incontro con Marta Aidala

ANNULLATO PER INDISPOSIZIONE DELL'AUTRICE

Incontro con l’autrice di Alma, Feltrinelli 2024, Premio Campiello 2024.

<strong>La deontologia nell’informazione scientifica</strong>: necessità e sfide per comunicare il mondo della ricerca nelle notizie

30/11/24 ore 8:30 - 13:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

CORSO DI FORMAZIONE

La deontologia nell’informazione scientifica: necessità e sfide per comunicare il mondo della ricerca nelle notizie

Per l’ottavo anno a Piacenza UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici e Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna si impegnano nel dare un contributo all’evoluzione del percorso deontologico per un futuro professionale più consapevole, nell’informazione scientifica e sanitaria.

Approfondimento sul rapporto tra cinema e musica

30/11/24 ore 17:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

PREMIO CAT 2024

Approfondimento sul rapporto tra cinema e musica

Il M° Corrado Greco e il giornalista Mauro Gervasini saranno protagonisti di un dialogo sull’intreccio tra due arti che si rinforzano a vicenda da sempre e in alcuni casi con risultati straordinari, geniali, irripetibili.

SFRENATO | Ensemble Rýnský

26/11/24 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

MUSICA A SANTA MARGHERITA 2024

SFRENATO | Ensemble Rýnský

Guerre, assedi e assassini: musica visionaria ai tempi degli Asburgo
In questo emozionante programma, Rýnský presenta il suo amato programma di punta - le sonate di Ignazio Albertini - all'interno di altre opere di importanti compositori del XVII secolo legati all'Austria.

Il vocabolario del rispetto

25/11/24 ore 18:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

PULCHERIA 2024 – XXIII EDIZIONE

Il vocabolario del rispetto

Con l’intervento di Beatrice Cristalli
INCONTRO
Un testo contro violenza e discriminazione: dalla “A” di Amore alla “V” di Violenza, 65 parole scritte da 200 studenti e studentesse delle scuole medie e superiori piacentine e da donne di alcune comunità di accoglienza per mamme in difficoltà.

Presentazione del progetto "Dai sogni di Blessing al tuo"

23/11/24 ore 15:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia 12 - Piacenza

PRESENTAZIONE PROGETTO

Presentazione del progetto "Dai sogni di Blessing al tuo"

I desideri di libertà e autodeterminazione di giovani donne
Il progetto nasce dalla volontà di chi ha conosciuto e amato Blessing di cercare di aiutare, in suo nome, giovani donne come lei a diventare “libere, indipendenti e buone” affinché la generosità di Blessing le sopravviva.

1 4 5 6 7 8 9 10 12

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00