Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. OKApprofondisci
Auditorium Vigevano
EX CHIESA SAN DIONIGI
L’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è ospitato all'interno della Chiesa di San Dionigi ed è stato inaugurato nel 2009. Oggi è un punto di riferimento per le realtà culturali a Vigevano e accoglie tutto l’anno eventi culturali, concerti, convegni, mostre e incontri letterari. La chiesa, molto antica e non più adibita a luogo di culto, conserva al suo interno opere preziose ed è aperta alle visite.
VISITA LA CHIESA DI SAN DIONIGI
Piazza Martiri della Liberazione Ogni sabato e domenica con orari : 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Ingresso gratuito Ogni domenica alle ore 17, visita guidata gratuita (sospesa in caso di eventi concomitanti).
PROGETTO TRASPORTO SOLIDALE
Per contrastare l'isolamento sociale, a Vigevano è attivo un Servizio di Trasporto Solidale per anziani e persone con fragilità che desiderano partecipare agli eventi pubblici che si tengono all’Auditorium San Dionigi ed in altri centri culturali di Vigevano.
📞Il servizio è gratuito e per usufruirne occorre contattare il numero gratuito 1520 di Croce Rossa Italiana almeno tre giorni prima dell'evento.
Come richiedere l’AUDITORIUM di Vigevano alla Fondazione?
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali.
Canti, storie e riti della risaia
Con Barabàn - Coro Storie, Canti, Fogli Volanti.
Progetto "Con i piedi nell'acqua - Donna, canto e lavoro tra Lomellina e Oltrepò Pavese".
Presenta Enrico Ercole Inaugura la XI Stagione delle Serate Musicali, una serata che mette in scena il grande repertorio musicale romantico dedicato alle streghe. In programma musiche di: Daniel Auber, Arrigo Boito, Modest Musorgskij, Camille Saint-Saëns, Giuseppe Tartini, Giuseppe Verdi, Carl Maria von Weber. Con la partecipazione di: Danilo Formaggia, Xu Zhaochi, Tânia Camargo Guarnieri, Federica Casella, Antonio Bologna.
Laboratorio di scrittura autobiografica. Il progetto si articola in 12 incontri pomeridiani di due ore ciascuno, con l’obiettivo di far creare a ciascun partecipante un racconto sul tema "La scrittura del sé”. La Casa Editrice ExCogita pubblicherà la raccolta di racconti al termine del corso.
In occasione della Giornata Internazionale dell’Osteoporosi il 20 ottobre il Soroptimist International Club di Lomellina ha deciso di svolgere un incontro dedicato alla prevenzione.
Performance per voce sola di Guido Celli" L'incontro tra il poeta Guido Celli e gli alunni delle scuole medie superiori di Vigevano, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, intende mostrare ai ragazzi quanto la chiave di lettura della poesia possa essere un efficace strumento di superamento delle sofferenze psichiche ed esistenziali.