Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. OKApprofondisci
Auditorium Piacenza
COMPLESSO SANTA MARGHERITA
Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.
Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.
Presentazione alla cittadinanza dei risultati del progetto elaborato nell’ambito di ConCittadini: un percorso dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado tra memoria, (il)legalità, diritti ed eventi storici.
Per celebrare il 90° della nascita del prof.Gianni Degli Antoni
Interverranno: Francesca Arcelli Fontana, professore ordinario Dipartimento informatica Università Milano e Stefano Quintarelli, allievo, imprenditore, parlamentare, inventore di SPID, venture capitalist.
A seguire Tavola rotonda con la partecipazione di Nicoletta Bracchi, Giorgio Lambri, Augusto Pagani, Sara Resi. Interventi conclusivi in dialogo con il pubblico.
i figli, da vittime a autori di reato.
Convegno organizzato da AssociazioneArianuovA in collaborazione con MCM Academy. Accesso libero e gratuito con posti limitati.
Rassegna di cinema in costume promossa da GioiAlumni e Fondazione di Piacenza e Vigevano
ideata e curata da Alessandro Malinverni
Ingresso libero alle proiezioni e alla conferenza sino a esaurimento posti
Con PAOLO BARBARO, ELEONORA BAGAROTTI
“LIFE in a photo” è la rassegna di tre incontri per raccontare le figure di una fotografa e due fotografi del nostro tempo e del nostro territorio, attraverso la proiezione di immagini e filmati, commentati da esperti di fotografia e giornalisti del quotidiano Libertà.
Conferenza di MAURA GALIMBERTI dell’Università di Milano, Dipartimento di Bioscienze. Opera nel Laboratorio di Biologia delle cellule staminali e di Farmacologia delle malattie neurodegenerative diretto da Elena Cattaneo.
Rassegna di cinema in costume promossa da GioiAlumni e Fondazione di Piacenza e Vigevano
ideata e curata da Alessandro Malinverni
Ingresso libero alle proiezioni e alla conferenza sino a esaurimento posti