Auditorium Piacenza

COMPLESSO SANTA MARGHERITA

Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.

Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.

INFO E CONTATTI

Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Telefono: 0523 311 111
[email protected]

Come richiedere l’AUDITORIUM alla Fondazione?

PER INFORMAZIONI

Telefono: 0523 311 111
[email protected]

L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.

 
Documenti

Caratteristiche e regolamento dell’Auditorium

Modulo per richiedere l’uso dell’Auditorium

Caratteristiche e regolamento del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Modulo per richiedere l’uso del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Calendario Eventi

<< Aprile 2025 >>
L M M G V S D
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11

Il calendario dei prossimi giorni

Cacciatori di Materia Oscura

21/03/25 ore 17:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia 12 - Piacenza

I VENERDÌ DELLA SCIENZA 2025

Cacciatori di Materia Oscura

ROBERTO TENCHINI
Ricercatore CERN di Ginevra
Dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

FUORI COPIONE di Jonne Bertola

18/03/25 ore 17:30 Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni Via S. Eufemia 13 - Piacenza

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

FUORI COPIONE di Jonne Bertola

Quarantadue giorni sul set di un film: un immaginario biopic sulla cantante Rosmunda Pisaroni, “la regina dei contralti” realmente vissuta tra il 1793 e il 1872.
Sarà presente l’autrice. Modera Eleonora Bagarotti.

Linda Vukaj

18/03/25 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia 12 - Piacenza

LIFE IN A PHOTO - VITE & IMMAGINI DI FOTOGRAFIA

Linda Vukaj

In dialogo con GIORGIO LAMBRI
“LIFE in a photo” è la rassegna di tre incontri ad ingresso libero per raccontare le figure di una fotografa e due fotografi del nostro tempo e del nostro territorio, attraverso la proiezione di immagini e filmati, commentati da esperti di fotografia e giornalisti del quotidiano Libertà.

Pierre Bastien

15/03/25 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

MUSICHE NUOVE A PIACENZA 2025

Pierre Bastien

Figura leggendaria della nuova musica francese ed europea, Pierre si distingue quale figura eccentrica quanto geniale nella musica elettronica e contemporanea. Seguace di Henry Cowell, Pierre Bastien costruisce i suoi macchinari, a metà strada tra musica e arte visiva, che fonde suoni di tromba dal vivo con proiezioni su schermo di sculture sonore meccaniche in loco in modo molto poetico.

<strong>Lina Merlin</strong><br />Una donna, due guerre, tre regimi

06/03/25 ore 17:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA DI PIACENZA

Lina Merlin
Una donna, due guerre, tre regimi

Presentazione del libro di MONICA FIORAVANZO, storica, docente Università degli Studi di Padova
dialoga con l’autrice ELISABETTA PARABOSCHI, giornalista

Congo, terra senza pace

05/03/25 ore 20:45 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

AMNESTY INTERNATIONAL PIACENZA

Congo, terra senza pace

Cause e mandanti di un sanguinoso conflitto che da oltre 30 anni è anche emergenza umanitaria e sanitaria.

<strong>Gianni Berengo Gardin</strong><br />Il valore della fotografia nell'epoca dell'intelligenza artificiale e dei social

28/02/25 ore 17:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

"PIACENZA, LA CITTÀ CHE CAMBIA" - EVENTO COLLATERALE

Gianni Berengo Gardin
Il valore della fotografia nell'epoca dell'intelligenza artificiale e dei social

Un dialogo sulla fotografia e la presentazione della video-intervista realizzata da Giangiacomo Schiavi all'ultimo dei grandi maestri italiani di questa arte.
Dalle ore 15 sarà possibile accedere alla mostra con visita guidata presso lo Spazio Mostre della Fondazione.

1 2 3 4 5 6 7 12

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: