Auditorium Piacenza

COMPLESSO SANTA MARGHERITA

Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.

Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.

INFO E CONTATTI

Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Telefono: 0523 311 111
[email protected]

Come richiedere l’AUDITORIUM alla Fondazione?

PER INFORMAZIONI

Telefono: 0523 311 111
[email protected]

L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.

 
Documenti

Caratteristiche e regolamento dell’Auditorium

Modulo per richiedere l’uso dell’Auditorium

Caratteristiche e regolamento del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Modulo per richiedere l’uso del Salone d’Onore Rota Pisaroni

Calendario Eventi

<< Maggio 2025 >>
L M M G V S D
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8

Il calendario dei prossimi giorni

<strong>Lina Merlin</strong><br />Una donna, due guerre, tre regimi

06/03/25 ore 17:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA DI PIACENZA

Lina Merlin
Una donna, due guerre, tre regimi

Presentazione del libro di MONICA FIORAVANZO, storica, docente Università degli Studi di Padova
dialoga con l’autrice ELISABETTA PARABOSCHI, giornalista

Congo, terra senza pace

05/03/25 ore 20:45 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

AMNESTY INTERNATIONAL PIACENZA

Congo, terra senza pace

Cause e mandanti di un sanguinoso conflitto che da oltre 30 anni è anche emergenza umanitaria e sanitaria.

<strong>Gianni Berengo Gardin</strong><br />Il valore della fotografia nell'epoca dell'intelligenza artificiale e dei social

28/02/25 ore 17:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

"PIACENZA, LA CITTÀ CHE CAMBIA" - EVENTO COLLATERALE

Gianni Berengo Gardin
Il valore della fotografia nell'epoca dell'intelligenza artificiale e dei social

Un dialogo sulla fotografia e la presentazione della video-intervista realizzata da Giangiacomo Schiavi all'ultimo dei grandi maestri italiani di questa arte.
Dalle ore 15 sarà possibile accedere alla mostra con visita guidata presso lo Spazio Mostre della Fondazione.

Clairvoyance

22/02/25 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

CONCERTO

Clairvoyance

Gianni Mimmo sax soprano
Silvia Corda piano & toy-piano
Adriano Orrù contrabbasso
A cura di Cantiere Simone Weil.

Fragilità e desiderio

21/02/25 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

ASSOCIAZIONE LIBERI

Fragilità e desiderio

Serata in dialogo con Cesare Maria Cornaggia, psichiatra e professore associato dell’Università Milano Bicocca
Conducono Mauro Monti e Massimo Trespidi

Trevor Watts Eternal Triangle

14/02/25 ore 21:00 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

MUSICHE NUOVE A PIACENZA 2025

Trevor Watts Eternal Triangle

Trevor Watts: sax alto, sax soprano
Veryan Weston: tastiere
Jamie Harris: congas, piatti
musiche di Trevor Watts

Dalla foiba di Basovizza al lager del duce ad Arbe

08/02/25 ore 10:00 - 11:30 Auditorium della Fondazione Via S. Eufemia, 12 - Piacenza

ANPI DI PIACENZA - NEL GIORNO DEL RICORDO 2025

Dalla foiba di Basovizza al lager del duce ad Arbe

Viaggio Anpi a ritroso nei luoghi del confine orientale e delle immani violenze subite dalle popolazioni locali
Visione del filmato "Il viaggio della Memoria Anpi" (settembre 2024)

1 2 3 4 5 6 7 8 12

Membership

Sostiene

indirizzo
Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

contatti
[email protected]
(tel) +39 0523 311111

orari d'apertura
dal lunedì al venerdì
9:00-13:00 / 14:00-18:00

Iscriviti alla newsletter

per rimanere aggiornato su eventi e iniziative promosse dalla Fondazione.

Sei interessato all'attività della Fondazione a: