27/11/24
ore 12:00
Piacenza
Luoghi e volti della realtà urbana sono i protagonisti, allo Spazio Mostre della Fondazione di Piacenza e Vigevano, di un’approfondita selezione dell’archivio fotografico di Prospero Cravedi, che l’ente promuove con il Polo piacentino del Poltecnico di Milano.
La mostra è stata inaugurata il 23 novembre e rimarrà allestita fino al 30 marzo 2025.
21/11/24
ore 12:00
Piacenza
Dopo un'anteprima in Fondazione, il progetto è stato presentato in Municipio. Gli elementi cardine: un sistema interconnesso di cortili e giardini pensili, il restauro dei fabbricati storici che ospiteranno residenze per gli studenti e un edificio ex novo che sarà sede di un centro socio-riabilitativo.
15/11/24
ore 12:00
Piacenza
In collaborazione con Fedro Cooperativa, una proposta di tredici appuntamenti che spaziano dalla Prosa all’Opera, passando per la letteratura e la musica blues, jazz e folk rock.
12/11/24
ore 12:00
Piacenza
Luoghi e volti della realtà urbana in una selezione di fotografie dagli anni 60 agli 80, a cura di Paolo Barbaro. Promossa da Fondazione di Piacenza e Vigevano e Politecnico di Milano-sede territoriale di Piacenza, la mostra sarà allestita allo Spazio espositivo della Fondazione di Piacenza dal 23 novembre al 30 marzo 2025.
05/11/24
ore 12:00
Piacenza
Il progetto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali è un'opportunità per Comuni, realtà del Terzo Settore, Imprese, Ordini professionali. Lo ha presentato il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi in occasione di Aquawatt a Piacenza Expo.
24/10/24
ore 12:00
Piacenza
Il tema energetico è uno degli ambiti d’intervento prioritari della Fondazione: il 30 ottobre nell'ambito di Aquawatt, presso Piacenza Expo, il presidente Roberto Reggi interverrà al convegno “Costituzione delle Cers” per presentare un nuovo bando che intende supportare la creazione delle comunità energetiche solidali.
22/10/24
ore 12:00
Piacenza
Dall’8 novembre 2024 all’8 maggio 2025, la rassegna di Manicomics Teatro dedicata a teatro, clownerie e circo contemporaneo.
11/10/24
ore 12:00
Piacenza
Presentati i risultati della terza edizione del progetto, promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza e Banca di Piacenza
07/10/24
ore 12:00
Piacenza
Questo nuovo progetto, che vede protagonisti Banco dell’energia, Iren e Caritas, segue e integra “Energia in Comune” con cui lo scorso anno era stato istituito un fondo di 500 mila euro che ha già supportato circa 1000 nuclei familiari in difficoltà.
02/10/24
ore 12:00
Piacenza
Irma sta per Innovative Remote Monitoring and Assistance, perché prevede un sistema di monitoraggio ambientale e comportamentale realizzato tramite sensori installati nelle abitazioni di edilizia residenziale pubblica, per verificare lo stato di attività degli anziani.
01/10/24
ore 12:00
Piacenza
Via alla terza edizione del progetto organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e l’azienda USL di Piacenza, per diffondere fra i giovani il valore sociale, culturale ed educativo dello sport. Benvenuti sportivamente in prima aderisce alla campagna #unaltrapartita “comunità in campo” promossa da Acri e Assifero in occasione della XII Giornata Europea delle Fondazioni.
27/09/24
ore 12:00
Piacenza
Palazzo Rota Pisaroni ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi ai partecipanti che, da tutta Italia, hanno preso parte al primo corso di alta formazione della Scuola del Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. Una "Scuola di Umanizzazione" con docenti di varie discipline (oltre a medici, teologi, psicologi, sociologi) per aiutare i professionisti del settore ad allenare competenze essenziali, che vanno oltre quelle scientifiche.