Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. OKApprofondisci
Auditorium Piacenza
COMPLESSO SANTA MARGHERITA
Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.
Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.
Storie e segreti dell'attacco russo all'Ucraina
L'autore Giovanni Catelli dialoga con Patrizio Campana e Lyudmyla Popovych. Modera Marcello Pollastri. A cura di Maria Grazia Sabato.
Andrea Renda - Professore ordinario di Diritto privato Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica del Sacro Cuore Giuseppe Celeste - Notaio in Latina e componente della Commissione deontologica del CNN Valentina Rubertelli - Notaio in Reggio Emilia e Presidente del Comitato Regionale dei Notai dell'Emilia-Romagna
un padre racconta la malattia del figlio
Un padre, tra l'altro medico, decide di parlare della morte di un figlio, giornalista e reporter infaticabile, morto di tumore a 51 anni. Sarà presente l'autore Alberto Scanni.
I “Giovedì della Bioetica” sono l’esito di un progetto culturale destinato a un pubblico eterogeneo di studenti, studiosi e intellettuali, ma anche di semplici cittadini, di curiosi, coraggiosi e trasgressivi.
Convegno storico a cura dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Piacenza. Coordinamento dei lavori di Ippolito Negri, ingresso libero.
Prof. Maurizio Harari
Membro ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici. A cura di Associazione Storica e Archeologica Piacentina Odv e Italia Nostra sezione di Piacenza.