Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. OKApprofondisci
Auditorium Piacenza
COMPLESSO SANTA MARGHERITA
Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.
Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.
Con Daniele Novara, pedagogista e direttore CPP “È ormai chiaro che prima dei 14 anni avere uno smartphone personale possa essere molto dannoso così come aprire, prima dei 16 anni, un proprio profilo personale sui social media”.
Presentazione del libro di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli
Dialogano con gli autori Mario D’Onofrio e Pier Luigi Bersani. Modera Carla Antonini, Direttrice Isrec Piacenza.
Equilibrio e consapevolezza per il benessere dei giovani.
Incontro nell'ambito del progetto educativo LIBERI DALLA RETE, volto alla sensibilizzazione ai rischi legati al mondo online.
Convegno
Paolo Carpentieri, Presidente del TAR Emilia Romagna | Giovanni Losavio, Presidente onorario Italia Nostra | Paolo Maddalena, Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale | Salvatore Settis, Accademico dei Lincei.
Giornata di studi in collaborazione con il Liceo Gioia Come appaiono e come vengono raccontati i musei nei romanzi e nella letteratura contemporanea? Quali autori e quali luoghi si sono incontrati in questa terra di confine? Come fare della casa di uno scrittore un museo in grado di restituire con pienezza il lavoro e la personalità dell’Autore?
I “Giovedì della Bioetica” sono l’esito di un progetto culturale destinato a un pubblico eterogeneo di studenti, studiosi e intellettuali, ma anche di semplici cittadini, di curiosi, coraggiosi e trasgressivi.