Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati. OKApprofondisci
Auditorium Piacenza
COMPLESSO SANTA MARGHERITA
Ex-chiesa barocca trasformata in uno spazio polifunzionale, l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ha avviato la propria attività nel 1995, promuovendo negli anni rassegne e cicli di incontri con grandi testimoni del nostro tempo.
Lo spazio, dotato di 124 posti a sedere e impianti audio-video, ospita costantemente convegni, concerti, spettacoli e altri eventi culturali, formativi e istituzionali, ed è uno dei punti di riferimento culturali del territorio di Piacenza.
L’Auditorium può essere richiesto esclusivamente per manifestazioni di tipo socio-culturale, che siano in linea con le finalità della Fondazione, da soggetti non-profit e senza finalità politiche, commerciali o professionali. Parte degli eventi sono ospitati all’interno del Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni.
I “Giovedì della Bioetica” sono l’esito di un progetto culturale destinato a un pubblico eterogeneo di studenti, studiosi e intellettuali, ma anche di semplici cittadini, di curiosi, coraggiosi e trasgressivi.
Domenico Scarlatti e le Cappelle musicali del suo tempo
musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti e Antonio Lotti Maria Cecilia Farina, Organo - Coro Ghislieri -
Giulio Prandi, Direttore
I “Giovedì della Bioetica” sono l’esito di un progetto culturale destinato a un pubblico eterogeneo di studenti, studiosi e intellettuali, ma anche di semplici cittadini, di curiosi, coraggiosi e trasgressivi.
La traduzione italiana di questo arbusto marino è Olivello spinoso. Ma, in musica, si tratta del nome sotto il quale si cela Andy Cartwright, chitarrista e compositore britannico il cui linguaggio espressivo, impiegando una chitarra dobro con infiniti echi e reverberi, assieme a un contrabbasso, delinea nuovi spazi attingendo una memoria sepolta e condivisa.
Danza, musica, incontri - dAS FESTIVAL è il festival multidisciplinare dedicato alle arti della danza e della coreografia sul territorio piacentino. Il Festival è un omaggio alla figura di Domenichino da Piacenza, considerato il primo coreografo della storia della danza occidentale.
Unica data italiana per il leggendario ensemble di Phoenix, Arizona: in realtà sotto la sigla Boxhead Ensemble si cela un geniale musicista che da 30 anni firma quelle che, secondo la critica musicale specializzata, sono tra le musiche più innovative del panorama americano.
La serata celebrativa vedrà la presenza del noto conduttore televisivo Massimo Giletti e del giornalista ed ex presidente della Rai, Marcello Foa, introdotti e moderati dalla giornalista di Rai 1, Sonia Sarno.